Secondo i dati elaborati dall’Osservatorio del JobCareer Center del CUOA, nel periodo compreso tra gennaio e dicembre 2014, l’anno appena concluso ha registrato un bilancio positivo: con un incremento, rispetto al 2013, di 6,8 punti percentuali nelle richieste gestite.
Dalla ricerca è emerso che la provenienza geografica delle aziende richiedenti è in evoluzione: roccaforte e prima fonte per la collocazione geografica della business school rimane il Veneto (65%), seguito dalle richieste di aziende con sede in Lombardia (17%), Emilia Romagna (6%) e in altre Regioni d’Italia (11%). Una piccola percentuale (1%) proviene anche da Paesi esteri, quali Venezuela, Arabia, Stati Uniti, Cina e Colombia.
All’interno di questo scenario, un altro dato importante emerso dalle analisi del centro è l’orientamento delle aziende, che ricercano sempre più profili con buone competenze tecniche, ma anche di “soft skills” quali leadership, team working, communication, decision making.
“Rimangono confermate le richieste di profili qualificati nelle diverse aree aziendali ‘storicamente’ trainanti, quali l’amministrazione finanza e controllo, il commerciale e il marketing”, commenta Valentina Danieletto, referente JobCareer Center. “Positivo è inoltre il trend di richieste di profili junior che hanno fino a tre anni di esperienza lavorativa (68% delle richieste totali), in aree quali Retail e Product/Project management, che hanno registrato un importante incremento rispetto al 2013, rispettivamente del 38 e del 23 per cento; da sottolineare l’importanza del network: oltre il 20% delle richieste proviene degli ALUMNI CUOA”.
Oltre a ricercare figure professionali junior, le aziende che si sono rivolte al JobCareer Center del CUOA sono alla ricerca di figure middle (25%), nonché Senior (7%).
Ogni anno CUOA Business School, tramite il suo osservatorio interno, svolge un lavoro quotidiano di monitoraggio del mondo del lavoro, con l’obiettivo di creare le migliori occasioni d’incontro tra le aziende che sono alla ricerca di risorse ad alto potenziale o con know-how consolidato e gli Alumni CUOA.
Per maggiori informazioni:
www.cuoa.it
Ultime Notizie dai Master
Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”
Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.
Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali
Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.
23 Ottobre: Alle fiere di Parma Il Job Day 2025 dell’Università di Parma
Manca un solo giorno al Job Day dell’Università di Parma, il tradizionale “Career Day” Unipr in programma quest’anno giovedì 23 ottobre, dalle 9 alle 17, alle Fiere di Parma.
Aperto lo sportello per i voucher destinati ai Master di I e II livello – A.A. 2025/2026
È ufficialmente aperto, a partire dalle ore 00:00 del 20 ottobre 2025, lo sportello telematico per la presentazione delle domande relative al Nuovo Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master di I e II livello per l’anno accademico 2025/2026, nell’ambito del PR Calabria FESR-FSE+ 2021-2027 – Obiettivo di Policy 4, Azione 4_e_2.
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.