Secondo i dati elaborati dall’Osservatorio del JobCareer Center del CUOA, nel periodo compreso tra gennaio e dicembre 2014, l’anno appena concluso ha registrato un bilancio positivo: con un incremento, rispetto al 2013, di 6,8 punti percentuali nelle richieste gestite.
Dalla ricerca è emerso che la provenienza geografica delle aziende richiedenti è in evoluzione: roccaforte e prima fonte per la collocazione geografica della business school rimane il Veneto (65%), seguito dalle richieste di aziende con sede in Lombardia (17%), Emilia Romagna (6%) e in altre Regioni d’Italia (11%). Una piccola percentuale (1%) proviene anche da Paesi esteri, quali Venezuela, Arabia, Stati Uniti, Cina e Colombia.
All’interno di questo scenario, un altro dato importante emerso dalle analisi del centro è l’orientamento delle aziende, che ricercano sempre più profili con buone competenze tecniche, ma anche di “soft skills” quali leadership, team working, communication, decision making.
“Rimangono confermate le richieste di profili qualificati nelle diverse aree aziendali ‘storicamente’ trainanti, quali l’amministrazione finanza e controllo, il commerciale e il marketing”, commenta Valentina Danieletto, referente JobCareer Center. “Positivo è inoltre il trend di richieste di profili junior che hanno fino a tre anni di esperienza lavorativa (68% delle richieste totali), in aree quali Retail e Product/Project management, che hanno registrato un importante incremento rispetto al 2013, rispettivamente del 38 e del 23 per cento; da sottolineare l’importanza del network: oltre il 20% delle richieste proviene degli ALUMNI CUOA”.
Oltre a ricercare figure professionali junior, le aziende che si sono rivolte al JobCareer Center del CUOA sono alla ricerca di figure middle (25%), nonché Senior (7%).
Ogni anno CUOA Business School, tramite il suo osservatorio interno, svolge un lavoro quotidiano di monitoraggio del mondo del lavoro, con l’obiettivo di creare le migliori occasioni d’incontro tra le aziende che sono alla ricerca di risorse ad alto potenziale o con know-how consolidato e gli Alumni CUOA.
Per maggiori informazioni:
www.cuoa.it
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.