L’Università di Modena e Reggio Emilia ha siglato un accordo con l’ateneo olandese Radboud Universiteit (RU) di Nijmegen, per dare il via ad un programma di mobilità studentesca, dedicato agli studenti della laurea magistrale in Fisica. Il progetto, denominato IMPRUMORE – International Master Program between RU and Unimore permetterà agli studenti coinvolti di conseguire un doppio titolo di studio, la laurea magistrale internazionale in Fisica di Unimore e il Master of Science in Fisica e Astronomia della RU.
La Radboud Universiteit è una sede di riferimento a livello mondiale per i fisici. Ospita l’High Field Magnet Laboratory, una delle facility europee per lo studio della materia in altissimi campi magnetici, ed è coinvolto nella ricerca sulle onde gravitazionali nell’ambito delle collaborazioni Virgo e LISA.
Gli studenti che parteciperanno al programma, selezionati sulla base del loro curriculum e delle loro motivazioni scientifiche, inizieranno un programma di studi personalizzato, concordato tra le due istituzioni. Per gli studenti di Unimore il primo anno si svolge a Modena, presso il Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche, e Matematiche, frequentando i corsi della Laurea Magistrale in Fisica ed eventuali corsi online della sede partner. Il secondo anno i partecipanti si trasferiranno a Nijmegen, per completare la formazione e iniziare il progetto di ricerca che porterà alla tesi di laurea, sotto la guida di docenti di entrambe le istituzioni. Gli studenti di Nijmegen faranno un percorso analogo ma nella direzione opposta, tra Nijmegen e Modena.
“Questo tipo di accordi è reso possibile dalla vocazione internazionale del nostro corso di studi – commenta il Prof. Guido Goldoni, coordinatore della Laurea magistrale in Fisica di Unimore -, fortemente orientato alla ricerca scientifica condotta dai docenti, erogato interamente in lingua inglese, e coordinato con il dottorato di ricerca in fisica e nanoscienze. Grazie ai rapporti scientifici con numerose istituzioni internazionali, già oggi ogni anno colleghi provenienti da prestigiose università straniere vengono a tenere corsi ai nostri studenti. Ora i nostri studenti, oltre a partecipare al programma Erasmus+, hanno la possibilità di effettuare un importante percorso internazionale e conseguire i titoli di due istituzioni scientifiche di prestigio.
I settori nei quali gli studenti di Unimore potranno specializzarsi a Nijmengen includono la Fisica molecolare e della materia, la Fisica delle particelle e la Astrofisica e la Neuro-fisica, un ideale completamento della formazione in nano-fisica e nella fisica dei sistemi biologici, nella fisica teorica e computazionale, e nella fisica applicata, settori nei quali è possibile specializzarsi a Modena”.
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.