Interior Design for Chinese Professionals. E’ questo il titolo del nuovo Master di I livello dell’Università di Ferrara per l’Anno Accademico 2012/2013 di durata biennale dell’area disciplinare di ingegneria ed architettura.
Acquisizione di conoscenze teoriche, culturali, metodologiche e pratiche legate alla storia ed alle diverse tipologie del design "Made in Italy"; conoscenza delle ultime tendenze del design italiano; miglioramento della comprensione di interior design, compreso il modo di strutturare e sviluppare un progetto secondo la metodologia italiana; comprensione ed applicazione dello sviluppo di progetti basati sull’analisi e la comunicazione dello spazio guardando il rapporto tra architettura e il suo interno; sviluppo delle competenze per progettare il mix composto da materiali, luci, colori, texture e dettagli. Sono questi alcuni degli obiettivi formativi del corso che avrà inizio giovedì 2 maggio in Cina a Suzhou Gold Mantis Construction Decoration Co., Suzhou City, Jianhgsu Province.
Al termine del primo anno del Master, per due settimane, gli studenti si recheranno in Italia presso il Dipartimento di Architettura di Unife e l’Istituto Europeo di Design a Milano, per sostenere la prova di verifica del primo anno.
Stessa cosa accadrà al termine del secondo anno, quando gli studenti sosterranno, oltre alla prova di verifica, anche l'esame finale.
Al termine del percorso formativo, il 13 febbraio 2015, i partecipanti avranno acquisito una maggior competitività professionale in termini di prospettive di carriera all’interno della propria realtà lavorativa (corporate/studio) ed in termini di capacità di prestazione di consulenza (free lance).
E' possibile iscriversi al Master entro martedì 26 marzo 2013.
Per ulteriori informazioni, visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.
Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia
L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.
Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.