Sono in corso le preiscrizioni al Master in Private Equity e Fondi di Investimento, organizzato dalla Camera di Commercio Italo-Lussemburghese in collaborazione con PricewaterhouseCoopers, IFBL (Istituto di Formazione Bancaria Lussemburghese) e Università La Sapienza di Roma.
L’industria dei fondi d’investimento è attualmente uno dei settori più dinamici dell’economia lussemburghese. Il Lussemburgo è oggi è il primo centro in Europa per i fondi d’investimento ed è il primo nel mondo per la distribuzione dei fondi globali.
La Camera di Commercio Italo-Lussemburghese, riconosciuta dal Ministero italiano del commercio internazionale, con il patronato del Ministero del Commercio Estero del Granducato, opera da 18 anni nella piazza del Lussemburgo.
Oltre allo sviluppo di attività promozionali volte all'internazionalizzazione delle imprese italiane e allo sviluppo dei rapporti bilaterali tra i due Paesi, nel settore della formazione, la Camera di Commercio Italo-Lussemburghese svolge un ruolo di “trait d'union” tra le Università italiane e il mondo aziendale favorendo l'inserimento di giovani laureati presso società e banche presenti a Lussemburgo.
In tale contesto è nata l'esigenza di creare degli strumenti volti a formare personale qualificato che risponda alle esigenze del mondo della finanza, che richiede professionalità sempre più' specifiche. Dopo l’ottimo risultato ottenuto dal Master in Finanza Internazionale Audit & Control, la Camera di Commercio Italo – Lussemburghese, ponendo l’accento sulle specificità della piazza finanziaria del Lussemburgo, ha concepito un secondo percorso formativo: il Master in Private Equity e Fondi d’Investimento.
Il corso si terrà dal 18 ottobre al 10 dicembre 2010 a Lussemburgo. Saranno messe a disposizione 2 borse di studio.
Per ulteriori informazioni:
http://www.masterinfinance.eu
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.