Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 19/11/2025 alle 13:56

In partenza i corsi del Quantum Master inizieranno a gennaio 2025 – Università di Bari

Notizia del 17/12/2024 ore 11:40

E’ stato pubblicato l’elenco ufficiale dei candidati ammessi al Master in Quantum Science & Technology promosso dal Dipartimento di Fisica dell’Università di Bari.

I corsi inizieranno in presenza il 7 gennaio 2025 presso il Dipartimento di Fisica UNIBA-POLIBA.

Il Master in Quantum Science & Technology, un percorso formativo d’eccellenza, aprirà le porte a gennaio 2025. Questa iniziativa innovativa, della durata di un anno in presenza, è pensata per offrire agli studenti una formazione avanzata nel campo delle tecnologie quantistiche.

Struttura del Master

Il programma, con un impegno di 8 mesi di formazione e 4 mesi di stage in azienda, prevede un mix unico di lezioni teoriche, laboratori pratici e attività applicative.

Il master offre una combinazione di corsi obbligatori e opzionali per un totale di 60 CFU. Gli studenti esploreranno:

  • Quantum Computing: principi della computazione quantistica e algoritmi.
  • Quantum Algorithms: implementazione pratica degli algoritmi di Shor e altri.
  • Quantum Key Distribution: protocolli crittografici per telecomunicazioni sicure.
  • Quantum Machine Learning: fusione tra machine learning e quantum computing.
  • Quantum Imaging e Sensing: tecniche avanzate di imaging e sensoristica.

Questo master fornisce strumenti per lavorare in settori altamente tecnologici come quantum computing, crittografia avanzata, intelligenza artificiale quantistica e sensoristica innovativa. La sinergia con aziende partner permetterà agli studenti di applicare direttamente le conoscenze acquisite in contesti reali.

Con un curriculum all’avanguardia e prospettive uniche, il Master in Quantum Science & Technology rappresenta una scelta ideale per chi aspira a essere protagonista della prossima rivoluzione tecnologica.

Per maggiori informazioni, clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.