Partirà a Novembre 2022 la nuova edizione del Master in Architettura Bioecologica e Innovazione Tecnologica per l’Ambiente – ABITA promosso dall’Università di Firenze.
Il Master offre un percorso di alta formazione nel campo dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale nel settore delle costruzioni in accordo con le più recenti disposizioni normative internazionali e nazionali in tema di risparmio energetico. Si configura come momento di connessione tra il percorso formativo universitario e il mercato del lavoro che, sempre con maggiore incidenza, si proietta verso la ricerca di professionalità specializzate, altamente qualificate e dotate di competenze trasversali nonché trasferibili in diversi ambiti del settore delle costruzioni a impatto zero.
Obiettivo principale del Master ABITA è quello di offrire una formazione fortemente specializzata rispetto a quella generalmente offerta nell’attuale quadro formativo delle facoltà di architettura e di ingegneria, fornendo metodi e strumenti operativi per la progettazione dell’ambiente costruito, a scala urbana e a scala di sistema edilizio, secondo una prospettiva integrata con gli aspetti di sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Il programma è finalizzato alla formazione di professionisti esperti nella gestione dell’intero processo edilizio organizzato secondo le fasi tipiche del ciclo di vita (progettazione, costruzione, gestione, manutenzione, riqualificazione e dismissione) nel rispetto delle indicazioni dei sistemi di valutazione LCA (Life Cycle Analysis) e LCC (Life Cycle Cost) maggiormente diffusi a livello internazionale.
A tal fine, il Master ABITA può contare sulla partecipazione di docenti che provengono da Università e Centri di Ricerca di fama nazionale ed internazionale che nel corso delle lezioni approfondiranno i temi inerenti: l’architettura bioclimatica; la termofisica del sistema edificio-impianto; i materiali innovativi e le tecnologie avanzate per gli edifici nZEB; i sistemi tecnologici integrati per la produzione di energia da FER (Fonti Energetiche Rinnovabili); la valutazione economica del progetto in un’ottica LCC; i sistemi di valutazione e certificazione ambientale (LEED, BREEAM, etc.) rispetto all’approccio LCA; l’analisi energetica a scala urbana e edilizia.
Per maggiori informazioni visita la scheda del Master.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.