Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

In partenza il Master in “Politiche di sviluppo, Economia Circolare, Innovazione” all’Università Mediterranea

Notizia del 10/10/2023 ore 12:06

È attivato per l’anno accademico 2023-2024 presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, dal Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica (PAU), il Master Universitario di II livello in “Politiche di sviluppo, Economia Circolare, Innovazione” diretto dal Professor Domenico Marino.

Il Master si potrà avvalere di protocolli d’intesa e collaborazioni con gli Enti Locali, gli Ordini Professionali, le Organizzazioni non Profit e le imprese e le loro Associazioni.

Il Master universitario si propone di formare figure professionali con competenze finalizzate alla progettazione e realizzazione di politiche nel campo dell’intelligenza artificiale e dell’innovazione armonica finalizzata ad attivare percorsi di sviluppo locale. In particolare, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale in relazione alla sempre più consistente domanda di competenze adeguate che riguardano il le politiche di sviluppo locale, l’avvio di circoli virtuosi a livello territoriale e l’innovazione armonica. Il Master presenta un forte carattere di multidisciplinarietà, in quanto coniuga differenti competenze nel campo economico statistico e aziendale, della programmazione e pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale e della valorizzazione del patrimonio storico-culturale e paesaggistico-ambientale.

Il Master afferisce al Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica (PAU), dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria che ne assicura la gestione amministrativa e contabile. Il Dipartimento PAU curerà gli aspetti amministrativo-procedurali e la gestione delle carriere degli studenti del Master.

La sede principale di svolgimento del Master è il Dipartimento PAU dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, località Feo di Vito 89124 Reggio Calabria.

Le attività del Master sono coordinate da un Comitato Scientifico e da un Consiglio Direttivo. 1.6. La Direzione del Master è affidata al Prof. Domenico Marino – professore associato SSD SECS-P/02 presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, che sovrintende alla conduzione scientifica ed organizzativa del Master e presiede il Comitato Scientifico e il Consiglio Direttivo.

Percorso formativo
Il Master risponde alla richiesta sempre più pressante, negli ultimi anni, di reclutare esperti in grado di operare nel campo dell’intelligenza artificiale e dell’innovazione armonica attraverso l’elaborazione di Piani, Programmi e Progetti finalizzati allo Sviluppo Locale.

Il Master intende formare una figura dinamica e duttile in grado di interagire con il territorio nelle sue diverse componenti socio-economiche, territoriali e ambientali ed istituzionali, dotata di cono- scienze e strumenti per condurre, in via preliminare un’opera di sensibilizzazione alla cultura dello sviluppo dal basso. Capace di animare e vitalizzare il territorio, anche facendo da liaison tra i diversi soggetti che vi operano. Capace di mettere in discussione e rimuovere luoghi comuni e resistenze culturali antichi verso l’iniziativa imprenditoriale e ancor più verso le potenzialità di crescita di piccole e piccolissime imprese, spesso vittime di un atteggiamento di rassegnazione e disistima.

Il Master, che avrà due curvature: a) manager sociale, b) manager dell’innovazione, permette di acquisire e sviluppare competenze specialistiche in:

  • Politiche di Sviluppo Locale
  • Economia dell’innovazione
  • Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale
  • Urbanistica
  • Politica economica regionale
  • Programmazione economica
  • Metodi di valutazione e metodi quantitativi
  • Politiche di sviluppo e politiche regionali e territoriali.

È rivolto a laureati magistrali o con lauree equipollenti che abbiano conseguito il titolo, in Italia o all’estero, nei Corsi di Laurea secondo il nuovo ordinamento o secondo il vecchio ordinamento. Il Master avrà inizio entro il mese di ottobre 2023 e sarà ultimato entro e non oltre il 31 ottobre 2024 per una durata complessiva di 1500 ore associate ad un totale di 60 crediti formativi (CFU). La composizione di ogni CFU, equivalente a 25 ore, è definito in 40% di attività frontale e 60% di studio individuale, per tutte le attività. L’erogazione della didattica avverrà in forma mista con lezioni svolte contemporaneamente in presenza e a distanza.

Il percorso formativo del Master, avvalendosi di competenze multidisciplinari, si articola in tre ambiti, a propria volta sviluppati in moduli didattici, project work e ricerca-azione. La didattica frontale sarà pari a 30 CFU, di cui 5 CFU ore di seminari, 10 CFU saranno di ricerca/azione e 20 CFU saranno le ore del periodo di stage o di project work (di cui 5 CFU di prova finale). Una dissertazione finale concluderà il percorso formativo. Le migliori dissertazioni verranno pubblicate su una rivista inter- nazionale.

Il Master è organizzato in Moduli. Ogni Modulo sarà pari a 2 CFU.

Il Master attribuisce un valore di 15 CFU allo stage/ project work, 5 CFU alla dissertazione finale e di 10 CFU alla ricerca azione.
Sono previsti seminari di alto profilo, aperti anche a studenti e professionisti non iscritti al Master, con la partecipazione di esperti, a livello nazionale ed internazionale, sulle tematiche affrontate

Per maggiori informazioni visita il sito dell’Università.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.