Al via la 20^ edizione del Master di I livello “International Marketing Management & Digital Context”, promosso dall‘Università di Napoli Parthenope, in collaborazione con l’Università di Bergamo, dedicato a neolaureati con una vocazione per l’area marketing-commerciale, laureati già inseriti da alcuni anni che sentono il bisogno di attualizzare la loro formazione, professionisti esperti di internazionalizzazione, imprenditori e dipendenti di imprese con apertura internazionale.
Il master prevede 410 ore di formazione in aula in italiano ed in inglese e 400 ore di tirocinio. Termine iscrizioni il 1 Ottobre 2024. Direttori del master i prof. Francesca Magno e Mauro Cavallone.
Il Master fornisce un percorso formativo completo e multidisciplinare, progettato per sviluppare le competenze necessarie per operare con successo nel marketing a livello globale e contribuire alla crescita internazionale dell’azienda nei mercati B2B e B2C e alla valorizzazione delle caratteristiche uniche e distintive del Made in Italy. La complessità dello scenario competitivo attuale globalizzato e multiculturale richiede in misura crescente figure professionali come Export manager e specialisti di back office commerciale dotate di competenze variegate sintetizzabili in: competenze di marketing internazionale, tecniche, linguistiche, digitali e gestionali. II percorso prevede un’introduzione al Marketing e Marketing Internazionale con l’obiettivo di fornire una panoramica dei concetti chiave della disciplina e delle differenze tra marketing domestico e internazionale accompagnato da un training di Business English.
Il Master approfondisce poi:
- la gestione del Marketing Mix internazionale;
- la comunicazione e Promozione Internazionale;
- il Branding e Gestione del Brand Internazionale;
- le ricerche di Mercato Internazionali;
- le strategie di Entrata nei Mercati Esteri;
- la negoziazione e Vendita Internazionale;
- il Digital Marketing Internazionale.
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di impostare strategie di marketing e marketing internazionale e realizzare analisi di mercati nazionali e esteri.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.