Il cinema è il sogno, è l’emozione. Un percorso innovativo per formare professionisti del mondo cinematografico del futuro.
Il nuovo Master Management della Distribuzione Cinematografica promosso da 24ore Business School fornisce un quadro completo della Industry di riferimento: strategie per il lancio e la distribuzione di un prodotto cinematografico con un approfondimento dei nuovi modelli di business, focus sul piano di Marketing, comunicazione e vendita e aspetti giuridici legati alla cessione dei diritti d’autore.
L’industria cinematografica è un rarissimo caso di bene superfluo sempre andato contro-tendenza nei momenti di grave crisi economica, politica o sociale grazie alla sua incredibile capacità di far sognare, di evadere e soprattutto di poterlo fare ad un costo molto contenuto. Oggi invece, di fronte alla pandemia, il cinema sta attraversando la crisi più profonda della sua storia, una crisi dalla quale sta finalmente riemergendo, ma radicalmente trasformato. E come sempre accade, grandi trasformazioni portano grandi sfide, ma anche nuove possibilità da cogliere.
Per affrontare al meglio queste sfide, abbiamo creato un percorso ad hoc, fruibile ovunque e in qualsiasi momento, che possa aiutare i professionisti del mondo cinematografico di oggi, ma soprattutto quelli del futuro, a inquadrare un’industria di cui spesso si conoscono solo alcuni aspetti, così da avere una visione d’insieme e le competenze necessarie per sfruttare le possibilità del presente e contribuire a creare il business del futuro.
Come afferma Michela Casula, partner di Ergo Research e docente del Master Management della Distribuzione Cinematografica, “Già prima della crisi pandemica era emersa una potenzialità inespressa del mercato cinematografico italiano dovuta a vari fattori. Sicuramente un’audience che può aiutare a colmare questo gap sono i giovani 15-34, cioè la fascia di spettatori che potrebbe essere la leva del prossimo rilancio del cinema. La formazione di nuovi professionisti potrà permettere all’industria cinematografica di trasformarsi e rinnovarsi per adeguare il business al contesto in cui viviamo. Un’opportunità unica per cavalcare il cambiamento e contribuire a segnare il nuovo percorso del cinema in Italia e non solo.”
In altre parole, nei prossimi mesi o anni si andrà delineando il modello di business che segnerà la strada del cinema del futuro: è pertanto fondamentale affrontare questa sfida a mente aperta e con gli strumenti necessari per coglierne le possibilità e sfruttarle al meglio. In effetti, come dichiara Massimo Proietti (Dir. Marketing di Universal e docente del medesimo Master) “Il cinema è il sogno. È l’emozione. Ma è anche un’industria rigorosa con logiche e tecniche di marketing e vendita estremamente moderne, che richiedono una formazione adeguata per creare una nuova classe manageriale che possa diventare un riferimento per ogni business alla ricerca di novità per la propria comunicazione”.
Ed è proprio la conoscenza del modello distributivo cinematografico, con le sue peculiarità e le distinzioni tra l’approccio delle major americane e quello delle case indipendenti (Italiane e non), che può aiutare a vedere nel modo corretto lo stato attuale dell’industria e le possibilità offerte da un modello distributivo in pieno cambiamento.
24ORE Business School mette a disposizione una borsa di studio a copertura totale del costo di partecipazione per chi fosse interessato/a a svolgere durante il Master incarichi di tutorship (gestione operativa dell’aula e monitoraggio sull’andamento delle lezioni). Il candidato ideale è un/una laureato/a, in possesso di ottime capacità organizzative e doti relazionali. Costituirà titolo preferenziale l’avere maturato esperienze nel settore. Per candidarsi alla borsa di studio di tutorship è necessario inviare il proprio CV completo di lettera motivazionale al seguente indirizzo mail: rita.monaciliuni@24orebs.com entro 1 mese dall’inizio del Master.
Per maggiori informazioni visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.