Diretto dal prof. Riccardo Brizzi e ospitato dal Dipartimento delle Arti dell’Alma Mater, è un’iniziativa unica nel suo genere perché nasce dalla progettazione e collaborazione con la società calcistica di serie A Bologna FC 1909
Presentato il nuovo Master di I livello in Comunicazione e Marketing dello Sport, diretto dal Prof. Riccardo Brizzi e ospitato dal Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna. Un percorso unico nel suo genere perché nato dalla progettazione e collaborazione tra l’Alma Mater e la società calcistica di serie A Bologna FC 1909, che metterà a disposizione risorse, professionisti e strutture del settore comunicazione e marketing. Patrocinato dal CONI, il Master vedrà inoltre la partecipazione di alcuni tra i principali professionisti nel settore della comunicazione e del marketing sportivo presenti in Italia.
All’evento di presentazione erano presenti Simona Tondelli (Prorettrice Vicaria Unibo), Giacomo Manzoli (Direttore del Dipartimento delle Arti Unibo), Roberta Li Calzi (Assessora allo Sport e al Bilancio – Comune di Bologna), Claudio Fenucci (Amministratore delegato – Bologna FC 1909), Riccardo Brizzi (Direttore del Master Unibio), Carlo Caliceti (Responsabile comunicazione – Bologna FC 1909), Marco Arpino (Direttore Centrale Affari Generali – CONI).
La consapevolezza da cui prende le mosse il Master in Comunicazione e Marketing dello Sport è quella di una trasformazione accelerata del mondo del calcio e del panorama sportivo più in generale, che richiedono una crescente professionalizzazione di una serie di figure che operano nel settore della comunicazione, dei social, dell’organizzazione e promozione di eventi, del marketing e del brand management sportivo.
L’offerta formativa si compone di una parte teorica, realizzata attraverso un approccio multidisciplinare da docenti di cinque Dipartimenti dell’Alma Mater e di altri Atenei e una parte laboratoriale affidata a professionisti di alto profilo che operano presso società sportive professionistiche (a partire dal Bologna FC 1909, come l’ad Claudio Fenucci, il responsabile comunicazione Carlo Caliceti, il direttore marketing e commerciale, Christoph Winterling) o media nazionali come RAI (Andrea Riscassi e Katia Serra), Dazn (Marco Cattaneo), SKY (Flavio Tranquillo), Radio 24 (Dario Ricci). Completa l’offerta un tirocinio in azienda da 500 ore.
Le candidature sono aperte fino al 13 dicembre. Le immatricolazioni si svolgeranno tra il 10 e il 25 gennaio 2023.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.