Con l’anno accademico 2021-2022, a partire dal mese di settembre, sono partite le iscrizioni alla PRIMA edizione del Master universitario di secondo livello in International Patient Advocacy Management promosso da ALTEMS.
Esso nasce su iniziativa del Patient Advocacy Lab di ALTEMS e si avvale dell’esperienza dell’analogo Master italiano, giunto ormai alla sua quarta edizione. La partnership dell’Università cattolica del Sacro Cuore, che partecipa mediante un ampio spettro di Facoltà e Alte Scuole, con il network europeo di associazioni dei pazienti, European Patient’s Forum, ha reso possibile l’avvio di questa nuova impresa che ha lo scopo di fornire una preparazione professionale per lo sviluppo delle competenze manageriali e gestionali di coloro che operano nel contesto delle organizzazioni che rappresentano gli interessi dei pazienti e dei cittadini nel settore salute.
I dieci moduli didattici si articoleranno nel corso dell’anno, in parte in aula in parte in modalità a distanza, a partire dal mese di marzo 2022, per offrire agli studenti conoscenze approfondite sui principali temi di politica sanitaria e di management dell’organizzazione, nonché sugli attori operanti nel settore della salute a livello europeo ed internazionale, apprendendo come interagire, coordinarsi con loro e come avviare azioni di patient advocacy di respiro europeo.
Il Master universitario di secondo livello in International Patient Advocacy Management è attivato su iniziativa del Patient Advocacy Lab (PAL), dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS),dell’Alta Scuola di Psicologia Agostino Gemelli (ASAG), della Facoltà di Economia e della Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli” e in collaborazione con il centro di ricerca EngageMinds Hub – Consumer & Health Engagement Research Center dell’Università Cattolica e la Fondazione Policlinico universitario “Agostino Gemelli” – IRCCS.
Il Master universitario di secondo livello ha la durata di un anno accademico per complessivi 60 crediti, pari a 1500 ore.
Il Master ha lo scopo di fornire, a coloro che sono già in possesso di una laurea specialistica/magistrale/magistrale a ciclo unico, una preparazione professionale volta a garantire lo sviluppo delle competenze manageriali e gestionali di coloro che operano nel contesto delle organizzazioni che rappresentano gli interessi dei pazienti e dei cittadini nel settore salute.
Durante il Master, lo studente acquisirà competenze manageriali e gestionali necessarie per una corretta gestione delle attività di coordinamento, sviluppo e integrazione delle associazioni dei pazienti nel contesto sanitario di riferimento.
A tal fine, faranno parte integrante del Master testimonianze provenienti dai ambiti sanitari.
A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superate le relative prove di valutazione sarà rilasciato un titolo di Master universitario di secondo livello in International Patient Advocacy Management.
Per maggiori informazioni visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.