Il Master, giunto alla nona edizione, è finalizzato a trasmettere l’approccio metodologico (sapere) e le conoscenze applicative (saper fare) per la progettazione, lo sviluppo, la gestione e la valutazione di Sistemi di Gestione per l’Ambiente, l’Energia, la Qualità, la Salute e Sicurezza sul Lavoro e la Responsabilità Sociale d’Impresa con l’obiettivo di conferire Sostenibilità ai sistemi organizzativi.
Progettato e realizzato in partnership fra l’Università di Pisa e il Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l’Innovazione – QUINN, il Master capitalizza l’esperienza più che trentennale di una rete di professionisti del settore provenienti da Organizzazioni Multinazionali ed enti di certificazione unita alla faculty accademica della Scuola di Ingegneria di Pisa.
Quest’anno, in occasione della nona edizione saranno introdotte sostanziali novità quali:
- corso Project Management di Base – propedeutico al conseguimento della certificazione ISIPM-Base® (24 ore)
- Modulo Auditor interni Sistemi di Gestione Integrati (16 ore)
ATTESTATI e TITOLI
- Diplome du Master Universitario di I Livello
- 63 Crediti Formativi Universitari
- Attestato “19011:2018 auditor/Lead auditor Sistemi di Gestione: metodologie di audit” riconosciuto AICQ SICEV
- Attestati di AUDITOR INTERNO per i Sistemi di Gestione Ambiente (ISO 14001:2015), Energia (ISO 50001:2018), Qualità (ISO 9001:2015), Salute e Sicurezza sul Lavoro (ISO 45001:2018), Responsabilità Sociale d’Impresa (SA 8000:2014)
Copertura in quota parte dei requisiti di formazione specifica HSE e, in quanto Master universitario di I livello, riduzione di 1 anno del requisito di esperienza previsto ai fini della certificazione HSE MANAGER ai sensi della UNI 11720:2018.
I destinatari della proposta formativa sono:
- Liberi professionisti e tecnici con l’obbiettivo di riqualificare la loro esperienza lavorativa
- Personale con potenziale da coinvolgere quali disseminatori del know-how sui Sistemi di gestione integrati e la Sostenibilità
- Laureati e neo laureati triennali e magistrali in discipline attinenti le materie del Master
La partecipazione è assolutamente compatibile con l’attività lavorativa ed è pensata anche per chi deve conciliare l’alta formazione con il proprio ruolo in azienda:
- Fruizione anche a distanza tramite piattaforma che permette di seguire in streaming le lezioni. Alternativamente, l’erogazione in presenza avverrà presso le aule della Scuola di Ingegneria dell’Università di Pisa, compatibilmente con le disposizioni covid.
- Possibilità di rivedere le lezioni registrate.
- Formula week end: venerdì pomeriggio (14-20) e sabato mattina (8:30-14:30) a partire da dicembre 2021.
- Contenuti pensati per una diretta applicazione nei processi aziendali.
- Mix di metodologie per favorire la partecipazione: team building, testimonianze, problem solving, teamwork.
Sono disponibili diverse agevolazioni:
- 5 borse di studio da 1.000 € ciascuno, ad esenzione della terza rata, finanziate dal Consorzio QUINN, per i partecipanti laureati da più di due anni
- 5 borse di studio da 2.700 € ciascuno, ad esenzione della terza rata, finanziate dal Consorzio QUINN, per neolaureati
- Detraibilità del 19% del costo totale del Master in quanto Master Universitario
- Possibilità di partecipare ai bandi regionali di sostegno alla formazione post lauream.
Ulteriori info sul sito del master (https://www.mastersint.it/) o tramite la segreteria 050.2201232 segreteria@consorzioquinn.it.
Ultime Notizie dai Master
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.
Si formeranno ad Unisi i super specialisti della chirurgia dell'orecchio
Si formeranno all’Università di Siena i super specialisti della chirurgia dell’orecchio, grazie a una innovativa formula che, caso rarissimo in Italia, vede la collaborazione tra l’Ateneo senese e due enti filantropici.
Aperte le iscrizioni alla XXIV edizione del Master in Giornalismo IULM
In collaborazione con Mediaset. Dieci borse di studio da 5000 euro disponibili nel biennio 2025-2027.
Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) - Unitelma Sapienza
È stato pubblicato sull’Albo Ufficiale di Ateneo, l’Avviso di selezione pubblica per l’ammissione al Corso del Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) dell’Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza” (UnitelmaSapienza).
Master Auditing e Controllo Interno: l'eccellenza dell’Università di Pisa in 28ª edizione
Il Master in Auditing e Controllo Interno dell’Università di Pisa si appresta a inaugurare la sua 28ª edizione, consolidandosi come il primo e unico percorso in Italia con riconoscimento internazionale nella materia. Avviato nel 1998 grazie all’intuizione del Prof.