Ideato per professionisti che vogliono investire su se stessi e sulla propria carriera, l’Executive Master Marketing Management è un percorso di formazione manageriale che percorre con approccio integrato i temi del marketing, propone un nuovo modo di rapportarsi ai mercati e consente di acquisire le capacità e le competenze per coniugare strategie di marketing e strategie commerciali.
Obiettivi:
L’Executive Master Marketing Management fornisce le competenze necessarie per interpretare e gestire il rapporto azienda – mercati, comprendere e anticipare i bisogni del cliente, progettare sistemi di offerta efficaci e di successo.
Articolato in dieci moduli di studio fruibili anche singolarmente, il programma didattico approfondisce tutti gli aspetti del processo di marketing management: dalla pianificazione all’organizzazione, dall’implementazione delle attività di marketing fino alla misurazione e alla valutazione del loro ritorno, con particolare attenzione per l’elaborazione del piano di marketing e lo sviluppo e il lancio di nuovi prodotti.
Nel Master Executive trovano inoltre ampio spazio quelle competenze “in divenire”, e in rapidissimo sviluppo, quali web marketing, marketing digitale, neuromarketing e le altre forme di marketing non convenzionale.
Caratteristiche peculiari del percorso formativo sono l’operatività e la praticità dell’insegnamento, garantita dall’esperienza dei docenti, comprovati professionisti del settore. La particolare formula week-end alternati è stata studiata appositamente per quanti già lavorano e intendono investire nel proprio futuro professionale.
Destinatari:
L’Executive Master Marketing Management è un percorso di formazione manageriale flessibile, ideato per:
- Product e marketing manager, responsabili commerciali, addetti alle vendite, consulenti;
- Manager di altre funzioni che vogliono approfondire il mondo del marketing, acquisirne le tecniche e parlarne il linguaggio;
- Coloro che desiderano conseguire una solida preparazione su tutte le tematiche funzionali in vista di un futuro sviluppo di carriera.
Programma:
- Pianificazione strategica e gestione del marketing mix
- Marketing Management – Settore dei servizi
- Ricerche di mercato
- Project Management
- Strategia di internazionalizzazione di impresa
- Neuromarketing: per vincere nelle vendite
- Sales Management
- Digital Marketing & Communication
- Mobile Marketing
- Laboratorio manageriale
Metodologia Didattica:
L’Executive Master, con metodologia blended, prevede una didattica attiva che garantisce un processo di apprendimento stimolante sui piani sia cognitivo sia emozionale.
Sono previste numerose esercitazioni e discussioni di case study con lo scopo di sollecitare lo scambio e il confronto diretto fra i partecipanti e sviluppare capacità decisionale e problem solving.
Tutoraggio, partecipazione attiva, letture di supporto e completamento rappresentano i plus e gli elementi distintivi del percorso formativo.
Docenti:
Il percorso formativo, dal taglio fortemente operativo, è affidato a consulenti, manager, direttori marketing e responsabili comunicazione che condividono in aula la loro esperienza.
Per maggiori informazioni visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.