Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 26/08/2025 alle 13:22

In partenza la nuova edizione del Master in Real Estate Management. Sviluppo e Redditività Immobiliare: verso la Gestione Attiva del Politecnico di Milano

Notizia del 25/05/2022 ore 09:58

A settembre partirà la nuova edizione del Master in Real Estate Management. Sviluppo e Redditività Immobiliare: verso la Gestione Attiva promosso dal Politecnico di Milano.

Da oltre venticinque anni il Master Real Estate Management (REM) si distingue per l’innovazione continua nella formazione Real Estate e, grazie alla collaborazione virtuosa tra Università e imprese, per la creazione di profili professionali in grado di raccogliere la sfida del cambiamento.

Obiettivi Formativi
Il Master si propone di formare figure professionali specializzate nel campo delle strategie immobiliari e della gestione integrata di patrimoni immobiliari, in un contesto contraddistinto dall’incremento costante della domanda di qualità reddituale e funzionale degli edifici.
Attività Didattica
Il corso è tenuto da docenti del Politecnico di Milano esperti del comparto e da qualificati esponenti delle principali imprese operanti nel mercato immobiliare italiano e internazionale, prime fra tutte le Aziende sponsor del corso. Le attività esercitative in aula trattano casi studio reali e sono direttamente proposte e supervisionate dai rappresentanti delle stesse Aziende sponsor. Tra il resto, è prevista una giornata dedicata a RICS ed alcune visite presso complessi immobiliari di particolare interesse e/o presso siti/cantieri interessati da operazioni di sviluppo innovative.

Il Master REM è il primo corso in Italia ad essere stato accreditato presso la Royal Institution of Chartered Surveyors (RICS) nell’anno 2000. RICS è un’organizzazione professionale tra le più prestigiose e riconosciute nell’ambito immobiliare e delle costruzioni, presente in 146 paesi con oltre 125.000 professionisti che hanno ottenuto la qualifica di membri RICS, accreditandosi in una delle 20 faculties esistenti.

Per gli studenti del Master REM, una volta conseguito il titolo e dopo aver svolto due anni di esperienza lavorativa preventivamente accordata con RICS presso un’azienda accreditata, si apre la possibilità di sostenere l’esame APC (Assestment Professional Competence) per ottenere l’ammissione a RICS e il titolo di Chartered Surveyor, una figura riconosciuta dal mercato internazionale in virtù del codice deontologico espresso da RICS e dalle consolidate prassi per l’esercizio delle diverse attività professionali.

Per maggiori informazioni visita la scheda del Master.

Ultime Notizie dai Master

Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo

Notizia del 26/08/2025 ore 12:00

Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.

Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali

Notizia del 26/08/2025 ore 11:41

L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro

Notizia del 26/08/2025 ore 11:33

Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .

Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School

Notizia del 25/08/2025 ore 10:45

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.

Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80

Notizia del 20/08/2025 ore 12:21

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80  1.