A settembre partirà la nuova edizione del Master in Real Estate Management. Sviluppo e Redditività Immobiliare: verso la Gestione Attiva promosso dal Politecnico di Milano.
Da oltre venticinque anni il Master Real Estate Management (REM) si distingue per l’innovazione continua nella formazione Real Estate e, grazie alla collaborazione virtuosa tra Università e imprese, per la creazione di profili professionali in grado di raccogliere la sfida del cambiamento.
Obiettivi Formativi
Il Master si propone di formare figure professionali specializzate nel campo delle strategie immobiliari e della gestione integrata di patrimoni immobiliari, in un contesto contraddistinto dall’incremento costante della domanda di qualità reddituale e funzionale degli edifici.
Attività Didattica
Il corso è tenuto da docenti del Politecnico di Milano esperti del comparto e da qualificati esponenti delle principali imprese operanti nel mercato immobiliare italiano e internazionale, prime fra tutte le Aziende sponsor del corso. Le attività esercitative in aula trattano casi studio reali e sono direttamente proposte e supervisionate dai rappresentanti delle stesse Aziende sponsor. Tra il resto, è prevista una giornata dedicata a RICS ed alcune visite presso complessi immobiliari di particolare interesse e/o presso siti/cantieri interessati da operazioni di sviluppo innovative.
Il Master REM è il primo corso in Italia ad essere stato accreditato presso la Royal Institution of Chartered Surveyors (RICS) nell’anno 2000. RICS è un’organizzazione professionale tra le più prestigiose e riconosciute nell’ambito immobiliare e delle costruzioni, presente in 146 paesi con oltre 125.000 professionisti che hanno ottenuto la qualifica di membri RICS, accreditandosi in una delle 20 faculties esistenti.
Per gli studenti del Master REM, una volta conseguito il titolo e dopo aver svolto due anni di esperienza lavorativa preventivamente accordata con RICS presso un’azienda accreditata, si apre la possibilità di sostenere l’esame APC (Assestment Professional Competence) per ottenere l’ammissione a RICS e il titolo di Chartered Surveyor, una figura riconosciuta dal mercato internazionale in virtù del codice deontologico espresso da RICS e dalle consolidate prassi per l’esercizio delle diverse attività professionali.
Per maggiori informazioni visita la scheda del Master.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.