Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 26/08/2025 alle 13:22

In scadenza il Master in Cooperazione con Balcani ed Est Europa

Notizia del 25/10/2006 ore 10:15

Scadono il 31 ottobre i termini per iscriversi alla 5° edizione del Master “Progettazione e gestione delle attività di cooperazione e di formazione per l’Europa centro-orientale e balcanica”.

Il Master, inserito tra le attività dell’Università dell’InCE (CEI University Network), è realizzato in sinergia dalle Facoltà di Scienze della Formazione delle Università di Trieste e Padova, con la collaborazione del Portogruaro Campus e dell’Istituto Internazionale Jacques Maritain (Sezione del Friuli Venezia Giulia, Trieste). Il corso, realizzato sotto l’egida dell’UNESCO, vanta anche la cooperazione scientifica della Fondazione Nordest, dell’Osservatorio Balcani e di importanti istituzioni accademiche dell’est Europa.

Il Master universitario di primo livello mira ad offrire – unico in Italia – un percorso articolato di formazione nel campo della cooperazione economica, scientifico-tecnologica, educativa, culturale e umanitaria nel centro e nel sud-est Europa, in una prospettiva di incontro tra le realtà che oggi caratterizzano l’Europa nel suo complesso.

Il percorso formativo è rivolto a giovani laureati, interessati a sviluppare competenze specifiche, sia di ricerca che di professionalità imprenditoriali, nella progettazione e gestione di servizi nell’Europa centro-orientale e balcanica.

Nelle passate edizioni il Master ha già visti diplomati circa 100 studenti, provenienti da tutta Italia e dai paesi dell’Europa centrale e sud-orientale con una percentuale di occupati del 70% al termine del corso.

“È un Master che tra gli stessi studenti crea subito un ambiente di scambio culturale e di conoscenza delle rispettive realtà di provenienza” sottolinea il prof. Gian Matteo Apuzzo, coordinatore del Master “Tale impostazione è rafforzata da una rete ormai consolidata di enti e istituzioni nazionali e internazionali con le quali i partecipanti vengono a contatto. Si tratta di un corso multidisciplinare, con un giusto mix tra docenti universitari e grandi esperti e professionisti, con importanti esperienze di stage sul campo, in cui la teoria non rimane un sapere sterile ma un campo fertile dove applicare subito le proprie capacità e competenze. Ponendo l’attenzione verso un’area geografica importante e strategica, spinge gli studenti a essere attivi e partecipi fin dalle lezioni in aula e a mettersi subito alla prova nel mondo del lavoro. È un master che è esso stesso cooperazione, tra Università, tra enti, tra persone, tra saperi e competenze diversi, il luogo ideale per un percorso formativo professionalizzante, internazionale, aperto e adeguato alle sfide della contemporaneità.<"

Il corso si terrà da gennaio 2007 presso il Campus Universitario di Portogruaro (Ve) e le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 31 ottobre 2006 presso la segreteria del Campus Universitario di Portogruaro (VE) secondo le modalità indicate nel Bando reperibile all’indirizzo Internet www.formazione.unipd.it/master/pecob oppure telefonando al numero 0421 280140.

Il Master, che dura 6 mesi, è articolato in una fase d’aula, con laboratori, visite esterne, workshop e sessioni di insegnamento a distanza (anche on-line), e una fase di stage, di complessive 500 ore, finalizzato allo sviluppo di competenze specifiche da acquisire “sul campo”.

Saranno disponibili borse di studio ed è inoltre prevista la possibilità di formazione a distanza (moduli formativi e tutoraggio on-line) per i partecipanti lavoratori.

Per ulteriori informazioni:
e-mail: master.pecob@unipd.it
www.formazione.unipd.it/master/pecob

Ultime Notizie dai Master

Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo

Notizia del 26/08/2025 ore 12:00

Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.

Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali

Notizia del 26/08/2025 ore 11:41

L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro

Notizia del 26/08/2025 ore 11:33

Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .

Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School

Notizia del 25/08/2025 ore 10:45

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.

Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80

Notizia del 20/08/2025 ore 12:21

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80  1.