Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 04/11/2025 alle 12:56

In Veneto un laboratorio di formazione sulle politiche sociali

Notizia del 18/04/2008 ore 09:00

La società italiana è oggi attraversata da cambiamenti importanti: nella politica, nel modo di pensare dei cittadini allo sviluppo del territorio, al ruolo della pubblica amministrazione, alle politiche sociali. Negli ultimi anni il welfare da centrale è diventato locale, ma la situazione di stallo che si è verificata nel Paese ha lasciato aperte molte questioni, che devono essere affrontate con urgenza: le differenze nell'offerta di prestazioni tra i territori, la definizione e l'esigibilità dei livelli essenziali di assistenza e dei diritti sociali.

Per cercare e mettere insieme soluzioni, per favorire l'incontro tra terzo settore e pubblica amministrazione, il Tavolo Veneto per le politiche sociali, di cui fanno parte Cnca Veneto, Fondazione Zancan di Padova, Acli Veneto, Anci Veneto, Cva (Coordinamento Veneto Accoglienza), Conferenza dei sindaci Dolo-Mirano, Provincia di Venezia, Comune di Padova e altri enti e associazioni del terzo settore, organizza da Maggio a Novembre 2008, in diverse città del Veneto, un Laboratorio Territoriale di formazione politica dal titolo "Per un nuovo governo dei sistemi locali di welfare". L'iniziativa, in collaborazione con Anci Veneto e Unione regionale delle Province del Veneto, con il patrocinio della Regione del Veneto, è stata presentata nell'ambito della manifestazione "Dire & Fare nel Nord Est. Rassegna dell'innovazione e della qualità nella pubblica amministrazione locale", alla Fiera di Rovigo.

«Di fronte alle difficoltà attuali dei sistemi locali di welfare – afferma Giordana Bertoldi, presidente C.N.C.A. Veneto – è indispensabile che il welfare sia considerato come un investimento e non come una riparazione, e che sia attuato in maniera integrata. È indispensabile ripartire da politiche sociali locali e partecipate, basate sul confronto tra società civile organizzata e istituzioni. Il laboratorio di formazione politica si pone l'obiettivo di promuovere un'analisi condivisa dei bisogni e dei problemi, mettere in comune conoscenze e pratiche, elaborare insieme una ricerca delle risorse e delle strade da percorrere, che siano positive e coerenti con le specificità dei territori grazie a collaborazioni sovracomunali. Perché la solidarietà non è solo una questione di rapporti tra le persone, ma anche tra le istituzioni, che sono chiamate a testimoniarla e a promuoverla».

L'iniziativa si articolerà in tre laboratori territoriali tematici e un seminario residenziale di approfondimento. Il primo laboratorio, dal titolo "Le politiche sociali per lo sviluppo locale sostenibile e la partecipazione", è in programma venerdì 9 maggio 2008 (ore 16.00-18.00), nell'ambito di Civitas, Salone della solidarietà e dell'economia sociale e civile (Fiera di Padova).
Il secondo appuntamento sarà a Belluno venerdì 20 giugno 2008 (ore 15.00-18.00): si parlerà di "Diritti di cittadinanza e livelli essenziali di assistenza sociale".
Dal 15 al 17 settembre 2008, presso il Centro Studi della Fondazione Zancan di Malosco (Tn), si svolgerà il seminario residenziale di approfondimento su "Sviluppo locale sostenibile e nuovo governo delle politiche sociali".
Infine, l'ultimo incontro territoriale, "Pubblica amministrazione e terzo settore nello svolgimento di funzioni pubbliche e nella qualifica delle politiche regionali. Modelli gestionali teorici e pratici", si terrà a Vicenza venerdì 17 ottobre 2008 (ore 15.00-18.00).
Il percorso si concluderà con l'elaborazione di un documento di sintesi e proposta sui possibili sviluppi del sistema di welfare, che sarà presentato a Venezia venerdì 28 novembre 2008 nell'ambito di un convegno regionale sul tema.

Il laboratorio di formazione politica è rivolto a sindaci, assessori, dirigenti e funzionari della pubblica ammisnitrazione, e dirigenti di organizzazioni del terzo settore. Gli incontri sono strutturati con lezioni frontali ed elaborazioni in gruppi di lavoro.

Le iscrizioni vanno effettuate entro il 30 aprile presso: C.N.C.A Veneto, tel. 0424 504912, e-mail area.veneto@cnca.it. Tutti i laboratori sono gratuiti, ad eccezione del seminario residenziale di Malosco.

Ultime Notizie dai Master

Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno

Notizia del 31/10/2025 ore 10:47

L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.