Più di un laboratorio in cui fare pratica, InCronaca rappresenta per i 25 ragazzi del Master in Giornalismo dell’Università di Bologna una vera e propria redazione giornalistica. Il Master, riconosciuto dall’Ordine dei Giornalisti nazionale, rientra in una delle uniche dodici scuole in Italia abilitate a formare giornalisti professionisti. Unitamente alle lezioni frontali, il programma didattico è ricco di seminari, ore di specializzazione ma soprattutto di tanta attività pratica.
Iniziate le attività redazionali il 4 settembre di quest’anno, gli aspiranti giornalisti si occupano di cronaca, politica, economia, sport, cultura e spettacolo e società, dando vita ad una testata pienamente indipendente regolata dalle regole deontologiche della professione giornalistica.
Attenta a tutte le forme di comunicazione, oltre che al giornale online, InCronaca pubblica periodicamente un telegiornale e un giornale radio, veicolando poi tutti i prodotti attraverso Facebook e Twitter. Una preparazione quindi a 360 gradi, ad oggi assolutamente necessaria per affrontare le sfide poste da una professione in continuo mutamento come quella giornalistica.
Il Direttore Responsabile della testata, Giampiero Moscato, ha dichiarato: «Come responsabile dell’attività pratica dei nuovi allievi del Master in Giornalismo voglio impegnarmi ad accompagnare i giornalisti di domani nel non semplice percorso necessario a diventare dei buoni giornalisti. In particolare, la frequente precarietà di questo lavoro non deve scoraggiare chi vuol fare di una vocazione una professione, ma deve anzi essere uno stimolo a ricercare ancora maggiore professionalità e competenza, perché queste assicurano il successo nel futuro».
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.