Gli studenti che si iscrivono al corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale dell’Università di Udine da quest’anno potranno accedere al percorso didattico internazionale per l’ottenimento, a fine biennio di studi, del doppio titolo di laurea magistrale in Ingegneria gestionale e di Master in International Industrial Management.
L’Ateneo friulano e la Fachhochschule Joanneum – University of Applied Science – di Graz (Austria) hanno, infatti, sottoscritto un accordo di collaborazione che prevede che gli studenti appartenenti, rispettivamente, al corso di laurea magistrale di Udine e al Master della Fachhochschule Joanneum di Graz possano ottenere contemporaneamente i due titoli frequentando, nelle due diverse sedi universitarie, insegnamenti caratterizzanti e affini/integrativi e svolgendo una tesi sotto la supervisione congiunta di due docenti appartenenti alle due istituzioni.
L’iniziativa «recepisce – evidenzia Guido Nassimbeni, presidente del corso di studi di Ingegneria Gestionale – le esigenze di un mondo industriale sempre più globalizzato che chiede ai laureati competenze linguistiche e apertura culturale tali da consentire l’inserimento in contesti transnazionali. Competenze e attitudini che qualificano una figura professionale, quella dell’ingegnere gestionale, che si caratterizza proprio per l’interdisciplinarietà e la capacità di governare, accanto alle variabili tecnologiche, quelle organizzative e gestionali».
Gli insegnamenti “comuni” riguarderanno materie come business planning, global business, intercultural management. I corsi con sede presso la Fachhochschule Joanneum saranno concentrati nel secondo anno del corso di laurea magistrale. La Fachhochschule Joanneum, tra le maggiori University of Applied Science austriache, offre corsi di laurea con focus economico, tecnico o scientifico distribuiti presso i tre campus di Graz, Kapfenberg e Bad Gleichenberg in Stiria.
«Coerentemente con la vocazione applicativa e la stretta connessione con il mondo industriale che caratterizzano il sistema delle Fachhochschulen, la FH Joanneum – precisa Nassimbeni – ha attivato una varietà di progetti di ricerca e sviluppo. In ambito gestionale, di particolare rilievo le ricerche e le collaborazioni internazionali in materia di International supply chain managment, reingegnerizzazione dei processi, sistemi informativi per le reti di imprese, strumenti di knowledge management».
Fonte:
http://qui.uniud.it
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.