Gli studenti che si iscrivono al corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale dell’Università di Udine da quest’anno potranno accedere al percorso didattico internazionale per l’ottenimento, a fine biennio di studi, del doppio titolo di laurea magistrale in Ingegneria gestionale e di Master in International Industrial Management.
L’Ateneo friulano e la Fachhochschule Joanneum – University of Applied Science – di Graz (Austria) hanno, infatti, sottoscritto un accordo di collaborazione che prevede che gli studenti appartenenti, rispettivamente, al corso di laurea magistrale di Udine e al Master della Fachhochschule Joanneum di Graz possano ottenere contemporaneamente i due titoli frequentando, nelle due diverse sedi universitarie, insegnamenti caratterizzanti e affini/integrativi e svolgendo una tesi sotto la supervisione congiunta di due docenti appartenenti alle due istituzioni.
L’iniziativa «recepisce – evidenzia Guido Nassimbeni, presidente del corso di studi di Ingegneria Gestionale – le esigenze di un mondo industriale sempre più globalizzato che chiede ai laureati competenze linguistiche e apertura culturale tali da consentire l’inserimento in contesti transnazionali. Competenze e attitudini che qualificano una figura professionale, quella dell’ingegnere gestionale, che si caratterizza proprio per l’interdisciplinarietà e la capacità di governare, accanto alle variabili tecnologiche, quelle organizzative e gestionali».
Gli insegnamenti “comuni” riguarderanno materie come business planning, global business, intercultural management. I corsi con sede presso la Fachhochschule Joanneum saranno concentrati nel secondo anno del corso di laurea magistrale. La Fachhochschule Joanneum, tra le maggiori University of Applied Science austriache, offre corsi di laurea con focus economico, tecnico o scientifico distribuiti presso i tre campus di Graz, Kapfenberg e Bad Gleichenberg in Stiria.
«Coerentemente con la vocazione applicativa e la stretta connessione con il mondo industriale che caratterizzano il sistema delle Fachhochschulen, la FH Joanneum – precisa Nassimbeni – ha attivato una varietà di progetti di ricerca e sviluppo. In ambito gestionale, di particolare rilievo le ricerche e le collaborazioni internazionali in materia di International supply chain managment, reingegnerizzazione dei processi, sistemi informativi per le reti di imprese, strumenti di knowledge management».
Fonte:
http://qui.uniud.it
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.