Parte la quarta edizione del “PharmaMark”, promosso dal Pin e dall’Università di Firenze. È un master in marketing farmaceutico con l’obiettivo di dare agli studenti una conoscenza appropriata riguardo il marketing per le aziende, sia per il farmaco etico che per quelli da banco. Nelle precedenti edizioni, in particolare nell’ultima, c’è stato un tasso di occupazione quasi al 91% dopo alcuni mesi dalla conclusione del master, ciò dovuto alla collaborazione tra il mondo accademico e le aziende del settore. Alta è stata la soddisfazione generale dei partecipanti, i quali alla fine del percorso di formazione sono stati in grado di sostenere colloqui con importanti aziende. Questa nuova edizione sarà strutturata con lezioni on-line, ma ci saranno anche lezioni e incontri di presenza, la cui organizzazione è legata all’evoluzione della pandemia in corso. Sono confermate, inoltre, gli sponsor della terza edizione (Kendrion Biopharma e Teva Italia) e il consolidamento di rapporti con aziende partner ed enti coinvolti nella progettazione. Questo master è a carattere multidisciplinare, con otto moduli. Le iscrizioni sono già aperte e il termine ultimo è il 9 febbraio 2021. Le lezioni, invece, inizieranno il 26 febbraio per poi terminare il 24 aprile prossimo. Il master, inoltre, prevede l’assegnazione di 12 borse di studio che coprono metà della quota.
Per altre info: https://www.pin.unifi.it/pharmamark
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.