Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/11/2025 alle 12:49

Iniziato il corso “Fashion Law. Diritto e cultura nella filiera della moda” a Firenze

Notizia del 03/02/2021 ore 10:31

Il Corso, organizzato dal Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Firenze, è iniziato il 29 gennaio e termina il 5 marzo 2021. Con un totale di 56 ore, il corso, che si svolgerà in modalità online, è suddiviso in 6 moduli frequentabili anche singolarmente. Le domande per i singoli moduli possono essere presentate entro una settimana dall’inizio dello stesso.

L’obiettivo del Corso è quello di offrire una formazione che comprenda non solo i profili strettamente tecnico giuridici (impresa, contratti, IP, e-commerce, blockchain, etc.), ma anche quelli socio-culturali del settore, intendendo sia il complesso comparto industriale ed artigianale della produzione (tessile, abbigliamento, pelle, calzaturiero, accessori) sia le relazioni di lavoro nel mondo della moda.

Il Corso è rivolto a tutti i professionisti interessati ad operare nel settore della moda, che siano attivi all’interno delle imprese o che lavorino a stretto contatto con le aziende; agli operatori del comparto moda (stilisti, artigiani di produzione, manager, indossatori/rici, vetrinisti, etc.); ai giovani che intendono intraprendere una carriera nella filiera della moda.

La moda riveste da sempre un ruolo di primo piano nell’economia italiana, rappresentando ad oggi una delle voci più importanti del PIL. È ormai fin troppo noto il rilievo del “Made in Italy” sia nella prospettiva del mercato sia con riferimento all’ambito professionale e scientifico. L’Università dunque non può che prestare molta attenzione a questo importante settore dell’economia offrendo una formazione continuamente aggiornata di livello avanzato volta ad affrontare in modo sistematico i numerosi problemi giuridici che la filiera della moda presenta.

Scopri di più:

Ultime Notizie dai Master

Pubblicazione Bando master di II livello 'Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale' a.a. 2025/2026

Notizia del 24/11/2025 ore 12:45

Si comunica che a partire dalle ore 12,00 del 17 novembre 2025 saranno aperte le preiscrizioni on line per l’ammissione al Master di II livello "Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale", a.a.

LUMSA e SIOI lanciano il Master in Analisi Geo‑politica: una formazione strategica per il mondo contemporaneo

Notizia del 24/11/2025 ore 12:34

La LUMSA – Libera Università Maria Ss. Assunta, in collaborazione con la SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale), apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Analisi Geo‑politica, un percorso pensato per formare esperti capaci di leggere e interpretare i grandi scenari della politica internazionale . . .

Master I e II livello “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese" a.a.2025-2026

Notizia del 24/11/2025 ore 11:47

L’Università degli Studi della Basilicata, nell’ambito del progetto “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese”, finanziato dal MUR, ha attivato per l’a.a.

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.