Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Iniziato il corso “Fashion Law. Diritto e cultura nella filiera della moda” a Firenze

Notizia del 03/02/2021 ore 10:31

Il Corso, organizzato dal Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Firenze, è iniziato il 29 gennaio e termina il 5 marzo 2021. Con un totale di 56 ore, il corso, che si svolgerà in modalità online, è suddiviso in 6 moduli frequentabili anche singolarmente. Le domande per i singoli moduli possono essere presentate entro una settimana dall’inizio dello stesso.

L’obiettivo del Corso è quello di offrire una formazione che comprenda non solo i profili strettamente tecnico giuridici (impresa, contratti, IP, e-commerce, blockchain, etc.), ma anche quelli socio-culturali del settore, intendendo sia il complesso comparto industriale ed artigianale della produzione (tessile, abbigliamento, pelle, calzaturiero, accessori) sia le relazioni di lavoro nel mondo della moda.

Il Corso è rivolto a tutti i professionisti interessati ad operare nel settore della moda, che siano attivi all’interno delle imprese o che lavorino a stretto contatto con le aziende; agli operatori del comparto moda (stilisti, artigiani di produzione, manager, indossatori/rici, vetrinisti, etc.); ai giovani che intendono intraprendere una carriera nella filiera della moda.

La moda riveste da sempre un ruolo di primo piano nell’economia italiana, rappresentando ad oggi una delle voci più importanti del PIL. È ormai fin troppo noto il rilievo del “Made in Italy” sia nella prospettiva del mercato sia con riferimento all’ambito professionale e scientifico. L’Università dunque non può che prestare molta attenzione a questo importante settore dell’economia offrendo una formazione continuamente aggiornata di livello avanzato volta ad affrontare in modo sistematico i numerosi problemi giuridici che la filiera della moda presenta.

Scopri di più:

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.