Il Corso, organizzato dal Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Firenze, è iniziato il 29 gennaio e termina il 5 marzo 2021. Con un totale di 56 ore, il corso, che si svolgerà in modalità online, è suddiviso in 6 moduli frequentabili anche singolarmente. Le domande per i singoli moduli possono essere presentate entro una settimana dall’inizio dello stesso.
L’obiettivo del Corso è quello di offrire una formazione che comprenda non solo i profili strettamente tecnico giuridici (impresa, contratti, IP, e-commerce, blockchain, etc.), ma anche quelli socio-culturali del settore, intendendo sia il complesso comparto industriale ed artigianale della produzione (tessile, abbigliamento, pelle, calzaturiero, accessori) sia le relazioni di lavoro nel mondo della moda.
Il Corso è rivolto a tutti i professionisti interessati ad operare nel settore della moda, che siano attivi all’interno delle imprese o che lavorino a stretto contatto con le aziende; agli operatori del comparto moda (stilisti, artigiani di produzione, manager, indossatori/rici, vetrinisti, etc.); ai giovani che intendono intraprendere una carriera nella filiera della moda.
La moda riveste da sempre un ruolo di primo piano nell’economia italiana, rappresentando ad oggi una delle voci più importanti del PIL. È ormai fin troppo noto il rilievo del “Made in Italy” sia nella prospettiva del mercato sia con riferimento all’ambito professionale e scientifico. L’Università dunque non può che prestare molta attenzione a questo importante settore dell’economia offrendo una formazione continuamente aggiornata di livello avanzato volta ad affrontare in modo sistematico i numerosi problemi giuridici che la filiera della moda presenta.
Scopri di più:
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.