Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 25/11/2025 alle 22:42

Iniziato il corso “Fashion Law. Diritto e cultura nella filiera della moda” a Firenze

Notizia del 03/02/2021 ore 10:31

Il Corso, organizzato dal Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Firenze, è iniziato il 29 gennaio e termina il 5 marzo 2021. Con un totale di 56 ore, il corso, che si svolgerà in modalità online, è suddiviso in 6 moduli frequentabili anche singolarmente. Le domande per i singoli moduli possono essere presentate entro una settimana dall’inizio dello stesso.

L’obiettivo del Corso è quello di offrire una formazione che comprenda non solo i profili strettamente tecnico giuridici (impresa, contratti, IP, e-commerce, blockchain, etc.), ma anche quelli socio-culturali del settore, intendendo sia il complesso comparto industriale ed artigianale della produzione (tessile, abbigliamento, pelle, calzaturiero, accessori) sia le relazioni di lavoro nel mondo della moda.

Il Corso è rivolto a tutti i professionisti interessati ad operare nel settore della moda, che siano attivi all’interno delle imprese o che lavorino a stretto contatto con le aziende; agli operatori del comparto moda (stilisti, artigiani di produzione, manager, indossatori/rici, vetrinisti, etc.); ai giovani che intendono intraprendere una carriera nella filiera della moda.

La moda riveste da sempre un ruolo di primo piano nell’economia italiana, rappresentando ad oggi una delle voci più importanti del PIL. È ormai fin troppo noto il rilievo del “Made in Italy” sia nella prospettiva del mercato sia con riferimento all’ambito professionale e scientifico. L’Università dunque non può che prestare molta attenzione a questo importante settore dell’economia offrendo una formazione continuamente aggiornata di livello avanzato volta ad affrontare in modo sistematico i numerosi problemi giuridici che la filiera della moda presenta.

Scopri di più:

Ultime Notizie dai Master

Master di I e di II livello per gli operatori dell'equipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)

Notizia del 25/11/2025 ore 22:42

Con Decreto Direttoriale n. 120 del 13 maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato l'Avviso pubblico "Organizzazione ed erogazione di Master di I e II livello per gli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)", finanziato a valere sulla Priorità 1 . . .

Master Internazionale in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2025/2026

Notizia del 25/11/2025 ore 22:37

L’Università di Roma “La Sapienza” apre le iscrizioni alla 21ª edizione del Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con aziende leader del settore: Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori . . .

Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania

Notizia del 25/11/2025 ore 12:15

Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.

Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania

Notizia del 25/11/2025 ore 12:13

Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.

Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania

Notizia del 25/11/2025 ore 12:11

Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.