Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

Innovation Manager, nuovo progetto di alta formazione dell’Università di Bergamo

Notizia del 21/04/2008 ore 11:56

Presentato il progetto di alta formazione “L’Innovation Manager, risorsa indifferibile per la competitività del territorio bergamasco: la sperimentazione nella meccatronica”, promosso dall’Università degli Studi di Bergamo con Confindustria Bergamo, Kilometrorosso, Servitec e Consorzio Intellimech.

Il corso è promosso nell’ambito del Progetto Fixo (Formazione ed Innovazione per l’Occupazione) ideato e sostenuto dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, Direzione Generale per le Politiche per l’Orientamento e la Formazione, attuato in collaborazione con Italia Lavoro spa e l’Università degli Studi di Bergamo, che prevede  la  promozione e il sostegno di percorsi formativi per giovani laureati inoccupati, al fine di acquisire competenze nel trasferimento di tecnologie e prodotti della ricerca alle imprese che intendono perseguire programmi di innovazione.

L’idea di proporre il corso “L’Innovation Manager, risorsa indifferibile per la competitività del territorio bergamasco: la sperimentazione nella meccatronica”, nasce dall’esigenza di far acquisire, in un sistema economico fortemente evoluto e improntato all’internazionalizzazione, strumenti mirati a consolidare la tradizionale vocazione industriale del sistema bergamasco, che ha retto in questi anni la sfida della competitività grazie alla capacità esportatrice del sistema, alla predisposizione e specializzazione dell’industria locale di beni di investimento, alla aumentata e sempre più diffusa disponibilità ad investire sulle infrastrutture immateriali/materiali della conoscenza.

L’obiettivo del percorso post lauream è formare in aula, ma soprattutto on the job,  un gruppo di 15-20 giovani laureati, al fine di renderli capaci di assumere ruoli di interfaccia e mediazione tra sistema di ricerca e imprese, di farsi carico dei fabbisogni di formazione e sviluppo del sistema produttivo, di tradurre i fabbisogni in programmi-progetti di innovazione e di governare efficacemente il processo di applicazione operativa della conoscenza all’interno dei contesti aziendali.

Il percorso formativo è rivolto a laureati inoccupati, provenienti dalle Facoltà di Ingegneria ed Economia, che non abbiano compiuto i 27 anni di età e che, alla data di presentazione della domanda di partecipazione, abbiano conseguito il titolo da non più di 18 mesi. I titoli di studio ammessi alla selezione e conseguiti in un Istituto Universitario Italiano, sono: Laurea di vecchio ordinamento oppure Laurea di II° livello (laurea specialistica) del nuovo ordinamento. La votazione non deve essere inferiore a 100/110.

L’Innovation Manager ha la possibilità di un rapido inserimento in aziende di dimensioni piccole/medie/grandi del territorio locale, regionale e nazionale, nonché nei parchi scientifici e nei distretti tecnologici presenti a livello nazionale.
Considerata la natura del mercato del lavoro bergamasco e lombardo, è ipotizzabile una forte mobilità estera del laureato inserito in azienda, quindi la possibilità di operare in contesti internazionali.

Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 12 maggio 2008. Il corso avrà inizio il 26 maggio.

Per informazioni telefonare all’Ufficio Placement dell’Università degli Studi di Bergamo: 035 2052289-291-292 o scarica il Bando (pdf)

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.