Fondazione CUOA ha dato il via al suo primo International MBA full time, un programma interamente in lingua inglese progettato per formare giovani di talento di varie nazionalità e culture in grado di costituire i futuri motori di sviluppo e consolidamento del rilievo internazionale delle aziende italiane.
La business school vicentina rafforza così l’internazionalità delle proprie aule. L’International MBA è costituito per il 42% da studenti stranieri provenienti dall’America Latina, dall’Africa e dalla Cina. Il restante 58% dall’Italia.
Si tratta di profili con una età media di 32 anni, esperienza lavorativa e Laurea conseguita in ambiti, quali: Ingegneria Civile (14%), Ingegneria Gestionale (14%), Bachelor of Liberal Arts in International Communications (14%), Ingegneria Industriale (14%), Economia aziendale (30%) e Statistica (14%).
In particolare, l’America Latina rappresenta per il CUOA un mercato straniero molto importante, con il quale è riuscito a trovare e a sviluppare interessanti sinergie nel campo dell’alta formazione manageriale e non solo. Per questo motivo, in collaborazione con l’istituto brasiliano IBS – Business School di San Paolo ha organizzato presso la sua sede palladiana due corsi ad hoc, attivi fino al 17 luglio prossimo: l’International Management & Leadership e Creativity, Innovation and Business model.
In questi corsi vengono trattati temi manageriali e imprenditoriali a 360° gradi e le lezioni sono mirate allo sviluppo della leadership e delle competenze necessarie per essere efficienti in contesti multiculturali e internazionali. Non solo, agli studenti viene anche offerta l’opportunità di approfondire le dinamiche socio-economiche del nostro Paese e di visitare alcune aziende del nostro territorio che ben rappresentano l’eccellenza dei prodotti “Made in Italy” nel mondo e lo spirito imprenditoriale che ci contraddistingue: Ducati, Distilleria Poli, Bisazza, Zamperla e Technogym.
Nel programma è anche prevista una visita guidata all’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) di Ginevra.
La permanenza al CUOA di questi giovani manager è arricchita anche da attività di cross learning organizzate insieme agli altri studenti della Fondazione, stranieri e italiani, nonché da momenti conviviali di networking.
Per maggiori informazioni: www.cuoa.it/eng.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.