Ad Arezzo, tra le prime provincie italiane per quantità di esportazioni in rapporto al numero delle imprese, l’Università di Siena propone per il secondo anno consecutivo il master in Sviluppo e internazionalizzazione delle piccole e medie imprese.
Il corso prepara professionisti capaci di supportare e facilitare le aziende nei processi di internazionalizzazione. “Ormai per le imprese non è più una scelta quella di confrontarsi con i mercati esteri ma una necessità – spiega il coordinatore del corso, Roberto Venuti – . Per farlo adeguatamente c’è sempre più bisogno di competenze linguistiche, giuridiche, aziendali e di formazione che non siano limitate alla realtà nazionale, ma che si estendano alle culture imprenditoriali e sociali dei diversi Paesi. Un requisito essenziale per i business executive operanti in campo internazionale è costituito dalla capacità di confrontarsi con la diversità culturale e la pluralità di norme, valori e stili di vita della società globalizzata”.
Nel master saranno quindi approfonditi temi legati alla realtà di aree geografiche particolarmente significative per le opportunità di mercato, come Cina, Russia, Paesi Arabi. Oltre alle lezioni in aula, sono previsti seminari e incontri con imprenditori e professionisti per presentare i progetti di stage che potranno essere svolti in vari ambiti: uffici export, marketing internazionale, relazioni con clienti e fornitori esteri, relazioni con unità delocalizzate, promozione di prodotti e servizi destinati, servizi bancari per le esportazioni, fiere e congressi, sia in Italia che all’estero. “Alcuni dei partecipanti alla prima edizione del master – aggiunge il professor Venuti– hanno svolto il tirocinio in Cina, paese con il quale il nostro ateneo intrattiene rapporti di scambio e di collaborazione didattica e scientifica, recentemente formalizzati con alcuni accordi interuniversitari”.
Importante sarà anche l’approfondimento linguistico, in particolare della lingua inglese commerciale – con la possibilità di conseguire anche le certificazioni internazionali Cambridge Business English – per esprimersi in modo appropriato in situazioni di lavoro concrete.
Ci si può iscrivere al master entro il 21 aprile prossimo.
La tassa di iscrizione è di 1800 euro. Per agevolare la partecipazione saranno messe a disposizione alcune borse di studio, dall’Ateneo e dal Lions Club Arezzo Nord Est. Sono inoltre previsti contributi economici per agevolare chi vorrà svolgere il periodo di tirocinio all’estero. Le lezioni inizieranno nella prima metà di maggio e si svolgeranno il giovedì e il venerdì.
Ulteriori informazioni e il bando sono pubblicati nel sito del Dipartimento universitario con sede ad Arezzo www.dsfuci.unisi.it/mastersipmi
Ultime Notizie dai Master
Master di I e di II livello per gli operatori dell'equipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)
Con Decreto Direttoriale n. 120 del 13 maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato l'Avviso pubblico "Organizzazione ed erogazione di Master di I e II livello per gli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)", finanziato a valere sulla Priorità 1 . . .
Master Internazionale in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2025/2026
L’Università di Roma “La Sapienza” apre le iscrizioni alla 21ª edizione del Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con aziende leader del settore: Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori . . .
Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.
Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania
Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.