Ad Arezzo, tra le prime provincie italiane per quantità di esportazioni in rapporto al numero delle imprese, l’Università di Siena propone per il secondo anno consecutivo il master in Sviluppo e internazionalizzazione delle piccole e medie imprese.
Il corso prepara professionisti capaci di supportare e facilitare le aziende nei processi di internazionalizzazione. “Ormai per le imprese non è più una scelta quella di confrontarsi con i mercati esteri ma una necessità – spiega il coordinatore del corso, Roberto Venuti – . Per farlo adeguatamente c’è sempre più bisogno di competenze linguistiche, giuridiche, aziendali e di formazione che non siano limitate alla realtà nazionale, ma che si estendano alle culture imprenditoriali e sociali dei diversi Paesi. Un requisito essenziale per i business executive operanti in campo internazionale è costituito dalla capacità di confrontarsi con la diversità culturale e la pluralità di norme, valori e stili di vita della società globalizzata”.
Nel master saranno quindi approfonditi temi legati alla realtà di aree geografiche particolarmente significative per le opportunità di mercato, come Cina, Russia, Paesi Arabi. Oltre alle lezioni in aula, sono previsti seminari e incontri con imprenditori e professionisti per presentare i progetti di stage che potranno essere svolti in vari ambiti: uffici export, marketing internazionale, relazioni con clienti e fornitori esteri, relazioni con unità delocalizzate, promozione di prodotti e servizi destinati, servizi bancari per le esportazioni, fiere e congressi, sia in Italia che all’estero. “Alcuni dei partecipanti alla prima edizione del master – aggiunge il professor Venuti– hanno svolto il tirocinio in Cina, paese con il quale il nostro ateneo intrattiene rapporti di scambio e di collaborazione didattica e scientifica, recentemente formalizzati con alcuni accordi interuniversitari”.
Importante sarà anche l’approfondimento linguistico, in particolare della lingua inglese commerciale – con la possibilità di conseguire anche le certificazioni internazionali Cambridge Business English – per esprimersi in modo appropriato in situazioni di lavoro concrete.
Ci si può iscrivere al master entro il 21 aprile prossimo.
La tassa di iscrizione è di 1800 euro. Per agevolare la partecipazione saranno messe a disposizione alcune borse di studio, dall’Ateneo e dal Lions Club Arezzo Nord Est. Sono inoltre previsti contributi economici per agevolare chi vorrà svolgere il periodo di tirocinio all’estero. Le lezioni inizieranno nella prima metà di maggio e si svolgeranno il giovedì e il venerdì.
Ulteriori informazioni e il bando sono pubblicati nel sito del Dipartimento universitario con sede ad Arezzo www.dsfuci.unisi.it/mastersipmi
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.