È on line il bando per la VI edizione del progetto “Invest Your Talent in Italy” (IYT), cui l’Università di Parma aderisce. Il bando mette a disposizione borse di studio per accedere a quattro corsi di laurea magistrale dell’Università di Parma (tutti in lingua inglese) che rispondono alle caratteristiche del progetto:
- Food safety and food risk management
- Communication Engineering
- International Business and Development
- Architecture and City Sustainability
È possibile candidarsi cliccando qui.
Il bando rimarrà aperto fino al 26 marzo 2021.
Intento di “Invest Your Talent in Italy”, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con ICE – Agenzia e Uni-Italia, con il supporto di Unioncamere e Confindustria, è quello di mettere a disposizione delle aziende italiane uno strumento operativo a supporto dell’internazionalizzazione, attraverso la possibilità di avvalersi di talenti stranieri, provenienti da mercati strategici, formati in Italia e con competenze nei settori di operatività delle aziende.
Il modello IYT prevede un percorso formativo in aula in uno degli atenei partecipanti, completato da un periodo di tirocinio obbligatorio in azienda della durata minima di tre mesi. Le borse di studio, di 9 mesi, sono messe a disposizione dai partner del progetto (MAECI, ICE-Agenzia e UNI-Italia). Ad esse se ne aggiungono due erogate direttamente dall’Università di Parma.
Per saperne di più visita il sito del Ministero degli Affari Esteri.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.