Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Iscrizioni al Master in “Strategie di organizzazione e gestione innovativa in Sanità – SOGIS” – Università di Catania

Notizia del 03/12/2024 ore 10:10

Fino al 9 dicembre 2024 è possibile iscriversi al master di 2° livello in “Strategie di organizzazione e gestione innovativa in Sanità – SOGIS” per l’a.a. 2024/2025, promosso dall’Università di Catania.

Il corso annuale, della durata di 12 mesi (60 cfu), mira a trasmettere ai partecipanti una profonda comprensione delle dinamiche manageriali e organizzative in ambito sanitario.

Grazie a un bilanciamento tra lezioni teoriche, workshop pratici e analisi di casi reali, il corso offre una formazione completa e aggiornata, in linea con le prescrizioni legislative in materia di formazione manageriale. Il master mette in luce l’importanza della gestione delle risorse umane, la valutazione delle performance, l’innovazione e la digitalizzazione nel contesto sanitario.

Con questa formazione, i corsisti saranno pronti a affrontare con sicurezza e competenza le sfide del panorama sanitario contemporaneo.

posti disponibili sono 35, possono candidarsi i laureati in:

  • Medicina e chirurgia
  • Odontoiatria e protesi dentaria
  • Medicina veterinaria
  • Architettura e ingegneria edile-architettura
  • Biologia
  • Farmacia e farmacia industriale
  • Finanza
  • Fisica
  • Tutte le classi delle lauree magistrali di Ingegneria
  • Psicologia
  • Scienze chimiche
  • Scienze dell’economia
  • Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità
  • Scienze economico-aziendali
  • Scienze della politica
  • Scienze delle pubbliche amministrazioni
  • Scienze e tecnologie agrarie
  • Scienze e tecnologie alimentari
  • Giurisprudenza
  • Scienze Infermieristiche e Ostetriche
  • Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie
  • Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche
  • Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione.

Per maggiori informazioni, consulta il bando del Master.Scheda e band

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.