Nuovi master di primo e secondo livello in partenza nel secondo semestre dell’anno accademico 2024-2025, pensati dall’Università Statale di Milano per offrire un percorso di alta formazione nelle aree sanitaria; farmacia; giuridica, politica, economica e sociale; umanistica, agraria.
Maggiori dettagli su requisiti e procedure di ammissione sono disponibili nella pagina del Catalogo master del portale unimi.it.
Di seguito il dettaglio della proposta formativa con il termine ultimo per potersi candidare, informazioni più dettagliate sono da reperire nei bandi specifici presenti nelle pagine web dedicate a ciascun master.
Area sanitaria
Primo livello
- · Fisioterapia cardiorespiratoria e di area critica
- · Riabilitazione della mano
Secondo livello
- Medicina riabilitativa per gli artisti da palcoscenico
- Molecular pathology and molecular tumor board
- Scienze regolatorie e accesso al mercato di prodotti ad attività terapeutica e salutare: medicinali, dispositivi medici, cosmetici e integratori alimentari
- Terapia Intensiva Cardiologica
- Tecnologie digitali applicate alla farmacologia: modelli predittivi e implicazioni cliniche
- Sperimentazioni Cliniche di Fase I in Oncologia ed Emato-Oncologia: dalla Ricerca Preclinica alla Progettazione e Gestione degli Studi
- Neurofisiologia clinica (master interateneo con Università degli Studi di Bologna – scadenza iscrizioni 13 gennaio)
Area farmacia
Secondo livello
- Farmacia e farmacologia oncologica
- Farmacovigilanza safety monitoring, risk management, quality assurance nella digital health era
Area giuridica, politica, economica e sociale
Primo livello
- Data science for economics, business and finance
- Business Innovation – Imprese e consumatori nei mercati globali: l’impatto del digitale sulla catena del valore
Area umanistica
Primo livello
- Promozione e insegnamento della lingua e della cultura italiana a stranieri
Secondo livello
- Digital Humanities
- Philosophy for community
- Strategie di internazionalizzazione delle organizzazioni pubbliche e private
- Public history e nuovi media per historytelling
Area agraria
Primo livello
- Master in project management per la montagna
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista ad Alessandra Porcelli, Abiformazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Alessandra Porcelli, Specialized Executive Master Banking & Financial Diploma, Abiformazione. 1.
Asfor Master Day 2025
Torna l’appuntamento con l’ASFOR Master Day, l’evento annuale dedicato ai Master Accreditati Asfor che, come di consueto, propone un palinsesto ricco di presentazioni, dibattiti, open day, premiazioni e lezioni aperte in tutta Italia e online.
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).