Nuovi master di primo e secondo livello in partenza nel primo semestre dell’anno accademico 2024-2025, pensati dall’Università Statale di Milano per offrire un percorso di alta formazione nelle aree sanitaria; scientifica e scientifico-tecnologica; giuridica, politica, economica e sociale; umanistica.
Alcune proposte sono il frutto della collaborazione con altri atenei come l’Università degli Studi di Bergamo e il Politecnico di Milano.
Di seguito il dettaglio della proposta formativa con il termine ultimo per potersi candidare, informazioni più dettagliate sono da reperire nei bandi specifici presenti nelle pagine web dedicate a ciascun master.
Area Sanitaria
Primo livello
- Coordinamento infermieristico e gestione del processo dalla donazione al trapianto di organi e tessuti
Secondo livello
- Psiconeuroendocrinoimmunologia e scienza della cura integrata
- Elettrofisiologia ed elettrostimolazione cardiaca
- Global health/Salute globale
- Psiconcologia
- Veterinary executive manager nella filiera alimentare: dallo stabilimento primario all’export
- Elettroencefalografia, elettromiografia, potenziali evocati e tecniche correlate nell’adulto e nel bambino
- Chirurgia plastica morfodinamica
- Psiconeuroendocrinoimmunologia e scienza della cura integrata
- Pianificazione, programmazione e progettazione dei sistemi ospedalieri e socio-sanitari (in collaborazione con Politecnico di Milano)
- Master in global health/salute globale
Area scientifica e scientifico-tecnologica
Secondo livello
- Process chemistry applied to active pharmaceutical ingredients
Area giuridica, politica, economica e sociale
Primo livello
- Progettazione e organizzazione di fiere, eventi e punti vendita – Progea
- Gestione e sviluppo delle risorse umane (in collaborazione con Università degli Studi di Bergamo)
Secondo livello
- Global Litigation and Arbitration management
Area umanistica
Primo livello
- Editoria
- Giornalismo
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.