Nuovi master di primo e secondo livello in partenza nel primo semestre dell’anno accademico 2024-2025, pensati dall’Università Statale di Milano per offrire un percorso di alta formazione nelle aree sanitaria; scientifica e scientifico-tecnologica; giuridica, politica, economica e sociale; umanistica.
Alcune proposte sono il frutto della collaborazione con altri atenei come l’Università degli Studi di Bergamo e il Politecnico di Milano.
Di seguito il dettaglio della proposta formativa con il termine ultimo per potersi candidare, informazioni più dettagliate sono da reperire nei bandi specifici presenti nelle pagine web dedicate a ciascun master.
Area Sanitaria
Primo livello
- Coordinamento infermieristico e gestione del processo dalla donazione al trapianto di organi e tessuti
Secondo livello
- Psiconeuroendocrinoimmunologia e scienza della cura integrata
- Elettrofisiologia ed elettrostimolazione cardiaca
- Global health/Salute globale
- Psiconcologia
- Veterinary executive manager nella filiera alimentare: dallo stabilimento primario all’export
- Elettroencefalografia, elettromiografia, potenziali evocati e tecniche correlate nell’adulto e nel bambino
- Chirurgia plastica morfodinamica
- Psiconeuroendocrinoimmunologia e scienza della cura integrata
- Pianificazione, programmazione e progettazione dei sistemi ospedalieri e socio-sanitari (in collaborazione con Politecnico di Milano)
- Master in global health/salute globale
Area scientifica e scientifico-tecnologica
Secondo livello
- Process chemistry applied to active pharmaceutical ingredients
Area giuridica, politica, economica e sociale
Primo livello
- Progettazione e organizzazione di fiere, eventi e punti vendita – Progea
- Gestione e sviluppo delle risorse umane (in collaborazione con Università degli Studi di Bergamo)
Secondo livello
- Global Litigation and Arbitration management
Area umanistica
Primo livello
- Editoria
- Giornalismo
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.