Il Master di I livello/Corso di perfezionamento in Arte Sacra, giunto alla sua seconda edizione, nasce dalla collaborazione tra l’Università Telematica degli Studi IUL e la Scuola di Arte Sacra di Firenze. Obiettivo del corso è formare esperti nel settore dell’arte sacra fornendo competenze per essere in grado di realizzare opere d’arte contemporanee in continuità con la tradizione cristiana.
La pratica delle tecniche artistiche e artigianali è messa in dialogo con gli aspetti teorici, che permetteranno allo studente di leggere l’arte sacra del passato e del presente, in termini non solo estetici, ma anche simbolici e di funzione d’uso. Il Master di I livello, erogato in lingua italiana e inglese, è in modalità blended e prevede una parte online ed una in presenza costituita da tre specializzazioni: pittura, scultura e oreficeria. Il master ha una durata annuale per un totale di 1500 ore e prevede il rilascio di 60 CFU (crediti formativi universitari).
Il Corso di perfezionamento invece prevede soltanto la partecipazione alla parte teorica online, ha una durata annuale per un complessivo carico didattico pari a 750 ore corrispondenti a 30 CFU. Il percorso ha un approccio interdisciplinare con una focalizzazione sull’arte sacra, con temi e attività che rendono l’iniziativa unica nel panorama universitario italiano.
Possono accedere a entrambi i corsi coloro che sono in possesso di una laurea triennale, in modo particolare in architettura e nelle discipline storiche, e i diplomati delle Accademie di belle arti e DAMS.
Il percorso è indicato anche per i docenti che insegnano storia dell’arte, religione e filosofia, i responsabili di arte sacra all’interno delle diocesi, le guide turistiche e quanti intendono approfondire l’arte sacra dal punto di vista teorico, tecnico e artigianale.
Le iscrizioni sono aperte fino al 15 dicembre 2021 e l’inizio delle attività didattiche è previsto per il 10 gennaio 2022.
Consulta la pagina del Master di I livello/Corso di perfezionamento in Arte Sacra. Clicca qui per scaricare il bando del Master.
Ultime Notizie dai Master
Master di I e di II livello per gli operatori dell'equipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)
Con Decreto Direttoriale n. 120 del 13 maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato l'Avviso pubblico "Organizzazione ed erogazione di Master di I e II livello per gli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)", finanziato a valere sulla Priorità 1 . . .
Master Internazionale in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2025/2026
L’Università di Roma “La Sapienza” apre le iscrizioni alla 21ª edizione del Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con aziende leader del settore: Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori . . .
Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.
Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania
Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.