Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

Iscrizioni aperte per la quarta edizione del nostro Master GECOP di II livello di Fondazione Innovazione Urbana

Notizia del 20/10/2023 ore 13:03

Fino al 24 novembre 2023 sono aperte le iscrizioni al Master di secondo livello in Gestione e co-produzione di processi partecipativi, comunità e reti di prossimità promosso dalla nostra Fondazione e dall’Università di Bologna.

In un contesto economico e sociale sempre più complesso, le comunità e la logica di prossimità emergono come nuovi elementi da cui ripartire per costruire modelli di sviluppo e politici sostenibili, inclusivi e volti al perseguimento del benessere sociale.

Per questo, Università di Bologna e Fondazione per l’Innovazione Urbana, promuovono un percorso formativo multidisciplinare, giunto alla sua quarta edizione, che ha l’obiettivo di formare “community manager” e “agenti di prossimità”, cioè figure professionali capaci di:

  • attivare processi innovativi di ascolto e coinvolgimento delle comunità
  • progettare percorsi partecipativi
  • produrre nuove forme di conoscenza dei contesti sociali
  • individuare soluzioni efficaci e innovative a bisogni emergenti
  • stimolare la co-produzione di processi nel settore pubblico, nel terzo settore e nell’ambito di strategie aziendali
  • gestire la comunicazione e la relazione con le comunità di riferimento

Il Master si rivolge a laureati, amministratori e tecnici delle pubbliche amministrazioni, professionisti delle imprese sociali, associazioni, organizzazioni non-profit e aziende.

Il Master prevede 200 ore di didattica e le lezioni si terranno da gennaio a giugno 2024, il venerdì mattina e pomeriggio e il sabato mattina.

Le lezioni si svolgono in modalità mista, sia da remoto che negli spazi della Fondazione per l’Innovazione Urbana, a Palazzo d’Accursio, in piazza Maggiore a Bologna.

Oltre alle lezioni frontali tenute da docenti dell’Università di Bologna, da professionisti del settore e dallo staff della Fondazione Innovazione Urbana, studenti e sudentesse saranno coinvolti in attività laboratoriali durante le quali potranno apprendere tecniche e metodologie per la facilitazione dei gruppi e la mediazione dei conflitti ambientali.

Parallelamente ai moduli didattici, il Master offre la possibilità di svolgere uno stage di 400 ore presso enti, aziende e organizzazioni.

La scadenza per iscriversi è giovedì 24 novembre 2023 a mezzanotte.

Per maggiori informazioni consulta la pagina del Master.

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.