Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 07/07/2025 alle 18:48

Iscrizioni aperte per la quarta edizione del nostro Master GECOP di II livello di Fondazione Innovazione Urbana

Notizia del 20/10/2023 ore 13:03

Fino al 24 novembre 2023 sono aperte le iscrizioni al Master di secondo livello in Gestione e co-produzione di processi partecipativi, comunità e reti di prossimità promosso dalla nostra Fondazione e dall’Università di Bologna.

In un contesto economico e sociale sempre più complesso, le comunità e la logica di prossimità emergono come nuovi elementi da cui ripartire per costruire modelli di sviluppo e politici sostenibili, inclusivi e volti al perseguimento del benessere sociale.

Per questo, Università di Bologna e Fondazione per l’Innovazione Urbana, promuovono un percorso formativo multidisciplinare, giunto alla sua quarta edizione, che ha l’obiettivo di formare “community manager” e “agenti di prossimità”, cioè figure professionali capaci di:

  • attivare processi innovativi di ascolto e coinvolgimento delle comunità
  • progettare percorsi partecipativi
  • produrre nuove forme di conoscenza dei contesti sociali
  • individuare soluzioni efficaci e innovative a bisogni emergenti
  • stimolare la co-produzione di processi nel settore pubblico, nel terzo settore e nell’ambito di strategie aziendali
  • gestire la comunicazione e la relazione con le comunità di riferimento

Il Master si rivolge a laureati, amministratori e tecnici delle pubbliche amministrazioni, professionisti delle imprese sociali, associazioni, organizzazioni non-profit e aziende.

Il Master prevede 200 ore di didattica e le lezioni si terranno da gennaio a giugno 2024, il venerdì mattina e pomeriggio e il sabato mattina.

Le lezioni si svolgono in modalità mista, sia da remoto che negli spazi della Fondazione per l’Innovazione Urbana, a Palazzo d’Accursio, in piazza Maggiore a Bologna.

Oltre alle lezioni frontali tenute da docenti dell’Università di Bologna, da professionisti del settore e dallo staff della Fondazione Innovazione Urbana, studenti e sudentesse saranno coinvolti in attività laboratoriali durante le quali potranno apprendere tecniche e metodologie per la facilitazione dei gruppi e la mediazione dei conflitti ambientali.

Parallelamente ai moduli didattici, il Master offre la possibilità di svolgere uno stage di 400 ore presso enti, aziende e organizzazioni.

La scadenza per iscriversi è giovedì 24 novembre 2023 a mezzanotte.

Per maggiori informazioni consulta la pagina del Master.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.