ISIA Firenze presenta il suo primo master accademico di I livello Space Design Master, incentrato sul Design per l’aerospaziale realizzato in collaborazione con Ortec, Krein, Scuola di Robotica di Genova, Dassault Systèmes Italia, Impact Hub Firenze, K-Array e con il patrocinio di AIDAA (Associazione italiana di Aeronautica e Astronautica), Associazione Mars Planet e Toscana Spazio.
Il Master, l’unico in Italia, ha l’obiettivo di realizzare un percorso di formazione multidisciplinare per formare figure professionali qualificate nella progettazione, pianificazione e design nel settore aerospaziale, fornendo una solida preparazione su aspetti metodologici e competenze fondamentali del design applicato, nonché adeguate e selezionate conoscenze teorico pratiche proprie del settore aerospaziale.
Il master è rivolto a designer, ingegneri e a tutti i soggetti interessati a sviluppare una professionalità concreta nel campo del design per lo spazio, in ambito progettuale, industriale e commerciale, ai quali permette di acquisire le competenze necessarie alla partecipazione ad attività di ricerca e sviluppo industriale nel settore aerospaziale, sfruttando le applicazioni, i mezzi più innovativi e lo stato dell’arte.
Il corso nello specifico sviluppa tematiche inerenti al settore, applicando le metodologie proprie del design thinking e del pensiero laterale, avvalendosi di una visione progettuale interdisciplinare volta a coprire tutti gli aspetti necessari a formare un professionista ibrido capace di coordinare e progettare tenendo conto del fattore umano e tecnologico.
Il filo conduttore del master guarda quindi alla fusione delle metodologie, alla ibridazione e al coordinamento dei processi proprio del designer, con l’alta innovazione tecnologica tipica di questo settore, per interpretare un modello di sviluppo portatore di valori innovativi comunque legati alla lunga tradizione che il nostro paese può vantare nel settore aeronautico e aerospaziale.
Per maggiori informazioni visita la pagina del master.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.