ISIA Firenze presenta il suo primo master accademico di I livello Space Design Master, incentrato sul Design per l’aerospaziale realizzato in collaborazione con Ortec, Krein, Scuola di Robotica di Genova, Dassault Systèmes Italia, Impact Hub Firenze, K-Array e con il patrocinio di AIDAA (Associazione italiana di Aeronautica e Astronautica), Associazione Mars Planet e Toscana Spazio.
Il Master, l’unico in Italia, ha l’obiettivo di realizzare un percorso di formazione multidisciplinare per formare figure professionali qualificate nella progettazione, pianificazione e design nel settore aerospaziale, fornendo una solida preparazione su aspetti metodologici e competenze fondamentali del design applicato, nonché adeguate e selezionate conoscenze teorico pratiche proprie del settore aerospaziale.
Il master è rivolto a designer, ingegneri e a tutti i soggetti interessati a sviluppare una professionalità concreta nel campo del design per lo spazio, in ambito progettuale, industriale e commerciale, ai quali permette di acquisire le competenze necessarie alla partecipazione ad attività di ricerca e sviluppo industriale nel settore aerospaziale, sfruttando le applicazioni, i mezzi più innovativi e lo stato dell’arte.
Il corso nello specifico sviluppa tematiche inerenti al settore, applicando le metodologie proprie del design thinking e del pensiero laterale, avvalendosi di una visione progettuale interdisciplinare volta a coprire tutti gli aspetti necessari a formare un professionista ibrido capace di coordinare e progettare tenendo conto del fattore umano e tecnologico.
Il filo conduttore del master guarda quindi alla fusione delle metodologie, alla ibridazione e al coordinamento dei processi proprio del designer, con l’alta innovazione tecnologica tipica di questo settore, per interpretare un modello di sviluppo portatore di valori innovativi comunque legati alla lunga tradizione che il nostro paese può vantare nel settore aeronautico e aerospaziale.
Per maggiori informazioni visita la pagina del master.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.