Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

ISIA Firenze porta la cultura del design nello spazio extraterrestre: Space Design Master è il primo Master in Italia dedicato al Design per l’Aerospaziale

Notizia del 11/11/2021 ore 20:32

ISIA Firenze presenta il suo primo master accademico di I livello Space Design Master, incentrato sul Design per l’aerospaziale realizzato in collaborazione con Ortec, Krein, Scuola di Robotica di Genova, Dassault Systèmes Italia, Impact Hub Firenze, K-Array e con il patrocinio di AIDAA (Associazione italiana di Aeronautica e Astronautica), Associazione Mars Planet e Toscana Spazio.

Il Master, l’unico in Italia, ha l’obiettivo di realizzare un percorso di formazione multidisciplinare per formare figure professionali qualificate nella progettazione, pianificazione e design nel settore aerospaziale, fornendo una solida preparazione su aspetti metodologici e competenze fondamentali del design applicato, nonché adeguate e selezionate conoscenze teorico pratiche proprie del settore aerospaziale.

Il master è rivolto a designer, ingegneri e a tutti i soggetti interessati a sviluppare una professionalità concreta nel campo del design per lo spazio, in ambito progettuale, industriale e commerciale, ai quali permette di acquisire le competenze necessarie alla partecipazione ad attività di ricerca e sviluppo industriale nel settore aerospaziale, sfruttando le applicazioni, i mezzi più innovativi e lo stato dell’arte.

Il corso nello specifico sviluppa tematiche inerenti al settore, applicando le metodologie proprie del design thinking e del pensiero laterale, avvalendosi di una visione progettuale interdisciplinare volta a coprire tutti gli aspetti necessari a formare un professionista ibrido capace di coordinare e progettare tenendo conto del fattore umano e tecnologico.

Il filo conduttore del master guarda quindi alla fusione delle metodologie, alla ibridazione e al coordinamento dei processi proprio del designer, con l’alta innovazione tecnologica tipica di questo settore, per interpretare un modello di sviluppo portatore di valori innovativi comunque legati alla lunga tradizione che il nostro paese può vantare nel settore aeronautico e aerospaziale.

Per maggiori informazioni visita la pagina del master.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.