Il Master Accademico di primo Livello in “Ecodesign – I.O.T., Lifecycle & Urban Regeneration” intende formare “eco-designer”, ossia nuove figure professionali che siano in grado di gestire il ciclo di vita di un prodotto in modo da prevenire e ridurre gli impatti sull’ambiente, con l’applicazione di specifici metodi progettuali, l’impiego di materiali eco-innovativi e l’utilizzo di criteri di design guidati dai principi della sostenibilità ambientale.
Lo sviluppo di prodotti sostenibili a livello sociale ma soprattutto ambientale è uno dei principali obiettivi della cultura del design del ventunesimo secolo.
Prenderanno il via due corsi: il primo il 18 Marzo 2021, mentre il secondo il 27 Maggio 2021.
Ecodesign ed economia circolare sono due elementi cardine di un modello economico sostenibile. Una progettazione basata sull’impiego efficiente di risorse e materiali, permette di ridurre l’impatto ambientale legato alla produzione ma anche la quantità di rifiuti generati, poiché interviene sulla durabilità, riparabilità, possibilità di aggiornamento e riciclabilità dei prodotti stessi.
Il Master offre conoscenze approfondite sulle più recenti politiche e normative ambientali, sia nazionali che internazionali, relative all’eco-innovazione di prodotto e fornisce competenze specialistiche, scientifico-culturali e tecnico-operative, per la progettazione e lo sviluppo di prodotti eco-sostenibili.
L’obiettivo principale del Master è quello di far conseguire agli iscritti una preparazione tecnico-scientifica che faciliti il loro inserimento, come progettisti, consulenti o liberi professionisti, in diverse realtà aziendali e professionali, per integrare i criteri progettuali dell’Eco-design nel tradizionale processo di progettazione e sviluppo di nuovi prodotti. Al termine del Master lo studente sarà in grado di:
- progettare tenendo conto del ciclo di vita completo dei prodotti;
- avere acquisito conoscenze scientifiche e nuove competenze tecniche sullo sviluppo di prodotti eco-sostenibili;
- competenze specialistiche che integrano metodologie di valutazione dell’impatto ambientale dei prodotti con le strategie e i metodi di Ecodesign;
- sviluppo di nuovi prodotti e servizi eco-sostenibili di urban regeneration;
- conoscere la normativa nazionale ed europea sull’impatto ambientale;
- conoscere buone pratiche nella direzione della sostenibilità ambientale.
Alla fine del percorso, l’ufficio stage e job placement dell’Istituto Pantheon Design & Technology, attiverà un tirocinio formativo presso una delle aziende partner. Il master ha un costo di 5.800 euro. Per ulteriori informazioni consulta la scheda del Master. Marzo 202
Ultime Notizie dai Master
Paesaggi a rischio, il nuovo Master della Federico II di Napoli
Un Master sui Paesaggi a rischio nella nuova offerta formativa della Federico II. Il Master ha come obiettivo quello pensare alla riqualificazione ambientale e paesaggistica di zone degradate ed abbandonate nell'area napoletana, ma anche riguardo spazi naturali con una diffusa presenza di oasi naturalistiche di cui la Campania è molto ricca.
LUMSA mette a disposizione borse di studio per i Master rivolte ai dipendenti pubblici
La LUMSA Master School di Palermo mette a disposizione delle borse di studio, pensate appositamente per i dipendenti pubblici che vogliono frequentare un master universitario di primo o secondo livello.
Codice rosa: parte la terza edizione del Master contro la violenza
Fornire gli strumenti per prevenire e combattere la violenza contro le donne e di genere: con questo obiettivo è partita la terza edizione del master di I livello dell’Università di Siena “Il Codice Rosa: Un nuovo modello di intervento nella presa in carico delle vittime di violenza”.
Parte la I edizione del Master in Psicoterapia neoEsistenziale
Sono aperte le iscrizioni per la I edizione del Master in Psicoterapia neoEsistenziale promosso dalla Scuola di Psicoterapia neoEsistenziale SPEs. La Scuola, ric.
In scadenza le iscrizioni al Master in Idrocarburi e riserve dell'Università della Basilicata
Scadono il 10 Marzo 2021 le iscrizioni al Master di primo livello in Idrocarburi e riserve promosso dall'Università degli Studi della Basilicata. Il Master: Lo sfruttamento e la gestione di giacimenti petroliferi richiede la disponibilità di competenze altamente specializzate in diversi ambiti del processo produttivo.