L’executive MBA della Fondazione CUOA ha ottenuto l’accreditamento Asfor, diventando così uno degli otto Master in Business Administration a potersi fregiare di questo importante riconoscimento. ASFOR, Associazione Italiana per la Formazione Manageriale, ha l’obiettivo di sviluppare la cultura di gestione in Italia e di qualificare l'offerta di formazione manageriale adattandola continuamente alla dinamica della domanda. L'Associazione conta attualmente oltre 60 soci attivi nel campo della formazione manageriale. Tra questi, insieme alla Fondazione CUOA che riveste anche il ruolo di socio fondatore, si contano le più importanti business school italiane.
Oltre alla fitta rete di collegamenti con Istituzioni, organismi e operatori attivi nel mondo della formazione manageriale in Italia, ASFOR può contare su una rete di contatti con i principali Istituti di formazione e Università straniere. Partecipa, inoltre, a progetti europei di studio e ricerca in collaborazione con EFMD (European Foundation for Management Development), ed è socio fondatore, con le altre maggiori associazioni europee, di EQUAL (European Quality Link).
«L’ottenimento dell’accreditamento ASFOR per il nostro Executive MBA – commenta il Direttore Generale Giuseppe Caldiera – si aggiunge ad altri importanti riconoscimenti che la Fondazione CUOA ha ottenuto nel corso del 2009. Non ultimo il fatto di essere stati inseriti dal ranking di Espansione tra le prime cinque business school del Paese e la prima del Nordest. Questo riconoscimento garantisce per il nostro MBA una qualità che non ha nulla da invidiare ad altre business school più celebri. E conferma che il luogo in cui i manager nordestini possono trovare programmi di alta formazione, all’avanguardia con le esigenze del mercato, sia il CUOA».
Per ulteriori informazioni:
www.cuoa.it
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.