Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

La Cass Business School apre un nuovo campus nella City di Londra

Notizia del 18/10/2013 ore 17:16

La Cass Business School, parte della City University London, ha inaugurato il suo nuovo campus per l'Executive Education e l’Executive MBA nel cuore della City di Londra.

Il campus, situato al secondo piano del numero 200 di Aldersgate Street, diventerà una delle maggiori strutture destinate all'Executive Education della City.

L'edificio è dotato di un'aula magna da 90 posti e di quattro classi da 40 posti, una delle quali dispone di una cabina di traduzione. La struttura include anche 14 syndicate room, una sala riunioni, e aree caffetteria e di socializzazione.

Steven Haberman, Prorettore della Cass, afferma: "Il nuovo campus ci consente di disporre di una piattaforma privilegiata mediante la quale impartire i nostri programmi Executive a un pubblico internazionale direttamente nella City di Londra. Questa struttura ci consentirà inoltre di competere con le altre business school d’elite in questa importante area geografica, garantendo un livello di esperienza e di qualità adeguato agli standard del nostro insegnamento".

Uno dei corsi che verranno impartiti nel nuovo campus è il nuovo Executive PhD, lanciato insieme alla TiasNimbas Business School, la business school della Tilburg University (Paesi Bassi).

Il programma di joint degree part time della durata di quattro anni è rivolto a un pubblico senior e ai professionisti del settore privato. Il programma Executive PhD favorirà lo sviluppo della carriera di professionisti aziendali di alto livello orientati alla ricerca, o che si avvalgono della ricerca per esaltare la comprensione delle organizzazioni e dei processi che gestiscono.

Il Professor Bobby Banerjee, Direttore del programma PhD di Cass, ha affermato che la qualifica comporta benefici altamente pratici sia per i datori di lavoro sia per i dipendenti. "Per gli studenti, il dottorato costituisce un'opportunità per acquisire un valore aggiunto per la propria azienda e sviluppare conoscenze e competenze che daranno un impulso alla carriera. Al contempo, i datori di lavoro beneficiano delle competenze degli studenti e di una tesi di dottorato di quattro anni personalizzata per sviluppare nuove conoscenze approfondite relative alle esigenze e agli obbiettivi delle loro aziende".

Il corso si avvarrà dell'esperienza combinata di Cass e TiasNimbas nel campo aziendale e della ricerca nei settori della finanza, management, contabilità, scienze attuariali ed economia.  La formazione doterà i partecipanti della necessaria conoscenza degli strumenti e delle tecniche richieste per condurre ricerche di alta qualità.

Il programma consiste in dieci settimane di formazione residenziale comprendenti cinque giorni ciascuna. Il primo anno del programma includerà quattro delle suddette settimane di formazione e gli anni successivi ne comprenderanno due ciascuno. La formazione si ripartirà equamente tra il campus di Cass a Londra e quello di TiasNimbas a Tilburg.

Per ulteriori informazioni visitare il sito http://www.cass.city.ac.uk/courses/phd 

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.