ESCP Europe – rinomata business school presente con 6 campus in 6 grandi città europee (a Berlino, Londra, Madrid, Parigi, Torino e Varsavia) – presenta la conferenza: “From cultural beauty to business excellence, competences to succeed in a global market”.
L’incontro intende porre rilevante attenzione sul ruolo dell’Italia ed, in generale, dell’Europa verso il mercato del lavoro globale. Le domande a cui l’incontro vuole provare a dare una risposta sono essenzialmente due:
• Come i manager italiani ed europei competono a livello globale
• Cosa contraddistingue la leadership europea ed italiana e, di conseguenza, come formarla
“L’obiettivo di questo evento è quello di celebrare l’eccellenza italiana – afferma il Prof. Francesco Rattalino, Direttore Generale di ESCP Europe Torino campus e moderatore della conferenza – con casi di successo che vanno dal settore della moda, al food, alla progettazione meccanica ed all’innovazione tecnologica.
Partecipano alla tavola rotonda:
- Andrea Sinigaglia – General Manager ALMA la Scuola Internazionale di Cucina Italiana
- Carlo Ghirardo – Vice President and General Manager – Engine Air Management Global Business – Eaton
- Carlo De Marchis – Chief Product & Marketing Officer Deltatre
- Roberto Zuccato – CEO Fontana Couture e professore di Marketing presso ESCP Europe Torino campus
Moderatore: Francesco Rattalino – Direttore Generale ESCP Europe Torino campus
L’ipotesi di fondo è che vi siano delle caratteristiche – cosiddette “soft skills” – tipiche degli italiani, che fanno la differenza nel mondo e di cui è importante essere consapevoli per poterle sviluppare. Queste caratteristiche sono, per esempio, il gusto di fare le cose bene, che diventa qualità; la cura alla bellezza estetica, che diventa design; la capacità di superare i limiti, che diventa creatività.
“Semplicità, eleganza e rispetto della materia sono i tratti inconfondibili del gusto tipicamente italiano – ci spiega uno dei 4 relatori Andrea Sinigaglia, General Manager di ALMA la Scuola Internazionale di Cucina Italiana. Il Gusto italiano sta nel comprendere il carattere specifico e nell’estrarlo. Da una parte c’è la banalità dall’altra la complessità, nel mezzo c’è la semplice intuizione, espressa in modo pulito, chiaro, immediato. La capacità del tutto italiana di portare qualcosa di locale, tradizionale e verace, fatta all’ombra di un campanile, e di farla piacere al mondo intero. Come una ricetta, che è sempre una lezione di storia, geografia, religione, tecnica, una sintesi di pensiero e di vissuto, una lezione che si mangia e proprio lì sta la profondità del suo piacere”.
“Abbiamo invitato questo panel di relatori per una discussione su come valorizzare l’immenso patrimonio culturale, italiano: gestendolo efficacemente, comunicandolo al meglio e, soprattutto, esportandolo all’estero – aggiunge il Prof. Francesco Rattalino. Di questo si occuperà anche il nuovo master specialistico di ESCP Europe (International Master in Food & Beverage Management) che si terrà fra i campus di Torino e Parigi e che verrà lanciato a settembre 2016”.
Questo incontro intende posizionare ESCP Europe sul territorio, in linea con la strategia globale del C4B – Culture for Business promossa dalla business school, Il cui obiettivo è quello di porre attenzione sempre maggiore ad una formazione che prepari al business globale – la globalizzazione, la rivoluzione digitale, la diversità – e a migliorare l’impatto sociale delle imprese.
L’evento si svolgerà presso Eataly, in Via Nizza 230/14 a Torino.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.