Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/08/2025 alle 12:21

La Cultura del Bello e l’Eccellenza nel business: ecco come avere successo nel mercato globale

Notizia del 03/12/2015 ore 16:17

ESCP Europe – rinomata business school presente con 6 campus in 6 grandi città europee (a Berlino, Londra, Madrid, Parigi, Torino e Varsavia) – presenta la conferenza: “From cultural beauty to business excellence, competences to succeed in a global market”.

L’incontro intende porre rilevante attenzione sul ruolo dell’Italia ed, in generale, dell’Europa verso il mercato del lavoro globale. Le domande a cui l’incontro vuole provare a dare una risposta sono essenzialmente due:
• Come i manager italiani ed europei competono a livello globale
• Cosa contraddistingue la leadership europea ed italiana e, di conseguenza, come formarla

“L’obiettivo di questo evento è quello di celebrare l’eccellenza italiana – afferma il Prof. Francesco Rattalino, Direttore Generale di ESCP Europe Torino campus e moderatore della conferenza – con casi di successo che vanno dal settore della moda, al food, alla progettazione meccanica ed all’innovazione tecnologica.

Partecipano alla tavola rotonda:
- Andrea Sinigaglia – General Manager ALMA la Scuola Internazionale di Cucina Italiana
- Carlo Ghirardo – Vice President and General Manager – Engine Air Management Global Business – Eaton
- Carlo De Marchis – Chief Product & Marketing Officer Deltatre
- Roberto Zuccato – CEO Fontana Couture e professore di Marketing presso ESCP Europe Torino campus
Moderatore: Francesco Rattalino – Direttore Generale ESCP Europe Torino campus

L’ipotesi di fondo è che vi siano delle caratteristiche – cosiddette “soft skills” – tipiche degli italiani, che fanno la differenza nel mondo e di cui è importante essere consapevoli per poterle sviluppare. Queste caratteristiche sono, per esempio, il gusto di fare le cose bene, che diventa qualità; la cura alla bellezza estetica, che diventa design; la capacità di superare i limiti, che diventa creatività.

“Semplicità, eleganza e rispetto della materia sono i tratti inconfondibili del gusto tipicamente italiano – ci spiega uno dei 4 relatori Andrea Sinigaglia, General Manager di ALMA la Scuola Internazionale di Cucina Italiana. Il Gusto italiano sta nel comprendere il carattere specifico e nell’estrarlo. Da una parte c’è la banalità dall’altra la complessità, nel mezzo c’è la semplice intuizione, espressa in modo pulito, chiaro, immediato. La capacità del tutto italiana di portare qualcosa di locale, tradizionale e verace, fatta all’ombra di un campanile, e di farla piacere al mondo intero. Come una ricetta, che è sempre una lezione di storia, geografia, religione, tecnica, una sintesi di pensiero e di vissuto, una lezione che si mangia e proprio lì sta la profondità del suo piacere”.

“Abbiamo invitato questo panel di relatori per una discussione su come valorizzare l’immenso patrimonio culturale, italiano: gestendolo efficacemente, comunicandolo al meglio e, soprattutto, esportandolo all’estero – aggiunge il Prof. Francesco Rattalino. Di questo si occuperà anche il nuovo master specialistico di ESCP Europe (International Master in Food & Beverage Management) che si terrà fra i campus di Torino e Parigi e che verrà lanciato a settembre 2016”.

Questo incontro intende posizionare ESCP Europe sul territorio, in linea con la strategia globale del C4B – Culture for Business promossa dalla business school, Il cui obiettivo è quello di porre attenzione sempre maggiore ad una formazione che prepari al business globale – la globalizzazione, la rivoluzione digitale, la diversità – e a migliorare l’impatto sociale delle imprese.

L’evento si svolgerà presso Eataly, in Via Nizza 230/14 a Torino.

Ultime Notizie dai Master

Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80

Notizia del 20/08/2025 ore 12:21

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80  1.

Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’

Notizia del 11/08/2025 ore 11:56

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro

Notizia del 11/08/2025 ore 11:34

Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .

Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL

Notizia del 11/08/2025 ore 11:31

Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .

Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL

Notizia del 11/08/2025 ore 11:29

Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.