ESCP Europe – rinomata business school presente con 6 campus in 6 grandi città europee (a Berlino, Londra, Madrid, Parigi, Torino e Varsavia) – presenta la conferenza: “From cultural beauty to business excellence, competences to succeed in a global market”.
L’incontro intende porre rilevante attenzione sul ruolo dell’Italia ed, in generale, dell’Europa verso il mercato del lavoro globale. Le domande a cui l’incontro vuole provare a dare una risposta sono essenzialmente due:
• Come i manager italiani ed europei competono a livello globale
• Cosa contraddistingue la leadership europea ed italiana e, di conseguenza, come formarla
“L’obiettivo di questo evento è quello di celebrare l’eccellenza italiana – afferma il Prof. Francesco Rattalino, Direttore Generale di ESCP Europe Torino campus e moderatore della conferenza – con casi di successo che vanno dal settore della moda, al food, alla progettazione meccanica ed all’innovazione tecnologica.
Partecipano alla tavola rotonda:
- Andrea Sinigaglia – General Manager ALMA la Scuola Internazionale di Cucina Italiana
- Carlo Ghirardo – Vice President and General Manager – Engine Air Management Global Business – Eaton
- Carlo De Marchis – Chief Product & Marketing Officer Deltatre
- Roberto Zuccato – CEO Fontana Couture e professore di Marketing presso ESCP Europe Torino campus
Moderatore: Francesco Rattalino – Direttore Generale ESCP Europe Torino campus
L’ipotesi di fondo è che vi siano delle caratteristiche – cosiddette “soft skills” – tipiche degli italiani, che fanno la differenza nel mondo e di cui è importante essere consapevoli per poterle sviluppare. Queste caratteristiche sono, per esempio, il gusto di fare le cose bene, che diventa qualità; la cura alla bellezza estetica, che diventa design; la capacità di superare i limiti, che diventa creatività.
“Semplicità, eleganza e rispetto della materia sono i tratti inconfondibili del gusto tipicamente italiano – ci spiega uno dei 4 relatori Andrea Sinigaglia, General Manager di ALMA la Scuola Internazionale di Cucina Italiana. Il Gusto italiano sta nel comprendere il carattere specifico e nell’estrarlo. Da una parte c’è la banalità dall’altra la complessità, nel mezzo c’è la semplice intuizione, espressa in modo pulito, chiaro, immediato. La capacità del tutto italiana di portare qualcosa di locale, tradizionale e verace, fatta all’ombra di un campanile, e di farla piacere al mondo intero. Come una ricetta, che è sempre una lezione di storia, geografia, religione, tecnica, una sintesi di pensiero e di vissuto, una lezione che si mangia e proprio lì sta la profondità del suo piacere”.
“Abbiamo invitato questo panel di relatori per una discussione su come valorizzare l’immenso patrimonio culturale, italiano: gestendolo efficacemente, comunicandolo al meglio e, soprattutto, esportandolo all’estero – aggiunge il Prof. Francesco Rattalino. Di questo si occuperà anche il nuovo master specialistico di ESCP Europe (International Master in Food & Beverage Management) che si terrà fra i campus di Torino e Parigi e che verrà lanciato a settembre 2016”.
Questo incontro intende posizionare ESCP Europe sul territorio, in linea con la strategia globale del C4B – Culture for Business promossa dalla business school, Il cui obiettivo è quello di porre attenzione sempre maggiore ad una formazione che prepari al business globale – la globalizzazione, la rivoluzione digitale, la diversità – e a migliorare l’impatto sociale delle imprese.
L’evento si svolgerà presso Eataly, in Via Nizza 230/14 a Torino.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.