Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 29/08/2025 alle 13:06

La “d’Annunzio” ha attivato il Master in “ESG Management e Rendicontazione di Sostenibilità”

Notizia del 14/11/2024 ore 12:39

Sono aperte le iscrizioni al Master Universitario di I Livello in “ESG Management e Rendicontazione di Sostenibilità”, promosso dal Dipartimento di Economia (DEc) dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara e dall’Osservatorio per la Rendicontazione di Sostenibilità delle Aziende Abruzzesi (ORSA) attivato dallo stesso Dipartimento. Il Master si rivolge a laureati e professionisti che desiderano sviluppare competenze avanzate nell’ambito della gestione e rendicontazione di sostenibilità, rispondendo alla crescente richiesta di figure specializzate nella gestione degli aspetti ESG (Environmental, Social, Governance) all’interno delle organizzazioni. Attraverso un percorso formativo innovativo e specializzato, i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire temi fondamentali come la rendicontazione volontaria e obbligatoria di sostenibilità, l’evoluzione della normativa nazionale e internazionale in ambito ESG e la gestione dei rischi legati alla sostenibilità. Il Master offre un approccio pratico e professionalizzante grazie a una didattica mista che prevede 120 ore di lezioni online, 240 ore in presenza. E’ inoltre prevista una importante attività di stage presso le aziende partner dell’ Osservatorio nulla Rendicontazione di Sostenibilità delle Aziende abruzzesi (ORSA) che hanno dato la loro disponibilità: Almacis S.r.l., ANFFAS Ortona ETS-APS, APTAR Italia S.p.A., Banco Alimentare dell’Abruzzo Odv, Centro di Servizi per il Volontariato Abruzzo ETS, Color Max S.r.l., ESGroup S.r.l., Fameccanica.Data S.p.A., GEGEL S.r.l., Geldi S.p.A., Honda Italia Industriale S.p.A., Sara Cirone Group S.r.l. Società Benefit, Walter Tosto S.p.a., e Xera S.r.l. Gli studenti del Master lavoreranno con docenti altamente qualificati, con esperti professionisti attivi nel settore e da accademici provenienti anche da numerose e prestigiose università italiane. Le iscrizioni al Master sono aperte fino al 2 dicembre 2024.

“Questo progetto formativo – spiega la professoressa Lara Tarquinio, Coordinatrice del Master – si inserisce in un contesto in cui la sostenibilità sta diventando sempre più centrale nelle strategie aziendali oltre che nella gestione operativa delle imprese e siamo convinti che la formazione di figure professionali qualificate rappresenti un fattore chiave per lo sviluppo del territorio”.

“Si tratta di una iniziativa – sottolinea il professor Alessandro Sarra, Direttore del Dipartimento di Economia della “d’Annunzio” – nella quale, come Dipartimento di Economia e come Osservatorio per la Rendicontazione di Sostenibilità delle Aziende Abruzzesi (ORSA), riponiamo grande fiducia per avviare, anche in Abruzzo, un percorso istituzionale di crescita e di diffusione della cultura e delle competenze in materia di rendicontazione di sostenibilità”.

Per maggiori informazioni, clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità

Notizia del 28/08/2025 ore 15:37

Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.

Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari

Notizia del 28/08/2025 ore 15:34

L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.

UniCa attiva tre nuovi master sul cinema

Notizia del 28/08/2025 ore 15:31

L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.

Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia

Notizia del 28/08/2025 ore 15:27

L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.

Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School

Notizia del 28/08/2025 ore 15:19

Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.