Sono aperte le iscrizioni al Master Universitario di I Livello in “ESG Management e Rendicontazione di Sostenibilità”, promosso dal Dipartimento di Economia (DEc) dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara e dall’Osservatorio per la Rendicontazione di Sostenibilità delle Aziende Abruzzesi (ORSA) attivato dallo stesso Dipartimento. Il Master si rivolge a laureati e professionisti che desiderano sviluppare competenze avanzate nell’ambito della gestione e rendicontazione di sostenibilità, rispondendo alla crescente richiesta di figure specializzate nella gestione degli aspetti ESG (Environmental, Social, Governance) all’interno delle organizzazioni. Attraverso un percorso formativo innovativo e specializzato, i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire temi fondamentali come la rendicontazione volontaria e obbligatoria di sostenibilità, l’evoluzione della normativa nazionale e internazionale in ambito ESG e la gestione dei rischi legati alla sostenibilità. Il Master offre un approccio pratico e professionalizzante grazie a una didattica mista che prevede 120 ore di lezioni online, 240 ore in presenza. E’ inoltre prevista una importante attività di stage presso le aziende partner dell’ Osservatorio nulla Rendicontazione di Sostenibilità delle Aziende abruzzesi (ORSA) che hanno dato la loro disponibilità: Almacis S.r.l., ANFFAS Ortona ETS-APS, APTAR Italia S.p.A., Banco Alimentare dell’Abruzzo Odv, Centro di Servizi per il Volontariato Abruzzo ETS, Color Max S.r.l., ESGroup S.r.l., Fameccanica.Data S.p.A., GEGEL S.r.l., Geldi S.p.A., Honda Italia Industriale S.p.A., Sara Cirone Group S.r.l. Società Benefit, Walter Tosto S.p.a., e Xera S.r.l. Gli studenti del Master lavoreranno con docenti altamente qualificati, con esperti professionisti attivi nel settore e da accademici provenienti anche da numerose e prestigiose università italiane. Le iscrizioni al Master sono aperte fino al 2 dicembre 2024.
“Questo progetto formativo – spiega la professoressa Lara Tarquinio, Coordinatrice del Master – si inserisce in un contesto in cui la sostenibilità sta diventando sempre più centrale nelle strategie aziendali oltre che nella gestione operativa delle imprese e siamo convinti che la formazione di figure professionali qualificate rappresenti un fattore chiave per lo sviluppo del territorio”.
“Si tratta di una iniziativa – sottolinea il professor Alessandro Sarra, Direttore del Dipartimento di Economia della “d’Annunzio” – nella quale, come Dipartimento di Economia e come Osservatorio per la Rendicontazione di Sostenibilità delle Aziende Abruzzesi (ORSA), riponiamo grande fiducia per avviare, anche in Abruzzo, un percorso istituzionale di crescita e di diffusione della cultura e delle competenze in materia di rendicontazione di sostenibilità”.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.