La Regione Marche sostiene la formazione post-laurea contribuendo economicamente riducendo i costi d’iscrizione a Master universitari e a corsi di perfezionamento post-laurea.
È stato stabilito da una delibera della giunta regionale, su proposta dall’assessore all’Istruzione, Giorgia Latini.
«Vogliamo promuovere politiche di alta formazione – ha affermato Giorgia Latini – con un duplice obiettivo: aiutare chi altrimenti non avrebbe i mezzi e qualificare sempre di più la futura classe dirigente di questa regione con l’incentivo a fermarsi a operare per il proprio territorio, scongiurando la “fuga di cervelli” in altri Paesi. E’ un intervento che va di pari passo in maniera interdisciplinare con altre decisioni del governo regionale volte a favorire la creazione di imprese ad alto contenuto di innovazione da parte di giovani. Con questo intervento finanziario previsto nel POR Marche FSE 2014-2020 con una dotazione di oltre 477 mila euro – ha aggiunto l’assessore – vengono coperti i costi di iscrizione a percorsi di alta formazione, in particolare master universitari e corsi di perfezionamento post-laurea. Abbiamo poi voluto ampliare la possibilità di concessione dei voucher anche ai corsi effettuati in modalità on line, accogliendo le richieste di molti giovani e degli Atenei, a causa del periodo di emergenza dovuta dalla diffusione del Covid-19».
A chi è rivolto:
E’ un’azione destinata a giovani laureati (fino a 36 anni) che possono richiedere il contributo, sotto forma di voucher, per un percorso formativo di loro scelta tra i master offerti dalle Università, sia pubbliche che private, sia a livello nazionale che estere. Il voucher viene erogato alla fine del percorso formativo, cioè a titolo di rimborso perché è necessario verificare il buon esito della formazione e il conseguimento del titolo finale.
Dettagli:
Il voucher può coprire il 100% dei costi di iscrizione o l’80% dei costi di iscrizione a seconda dell’importo dell’ISEE (se inferiore a € 21.000,00 copre il costo totale di iscrizione). In base alle tipologie di corsi, varia il contributo regionale:
- Master svolto c/o un Ateneo di altro Paese Europeo € 8,000,00
- Master di II livello svolto c/o Ateneo Nazionale € 6,000,00
- Master di I livello svolto c/o Ateneo Nazionale € 5,000,00
- Corso di perfezionamento post-laurea, svolto presso un Ateneo di altro Paese Europeo € 3,000,00
- Corso di perfezionamento post-laurea, svolto in Italia € 2,500,00.
Consulta il sito della Regione per maggiori informazioni.
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.