La Regione Marche sostiene la formazione post-laurea contribuendo economicamente riducendo i costi d’iscrizione a Master universitari e a corsi di perfezionamento post-laurea.
È stato stabilito da una delibera della giunta regionale, su proposta dall’assessore all’Istruzione, Giorgia Latini.
«Vogliamo promuovere politiche di alta formazione – ha affermato Giorgia Latini – con un duplice obiettivo: aiutare chi altrimenti non avrebbe i mezzi e qualificare sempre di più la futura classe dirigente di questa regione con l’incentivo a fermarsi a operare per il proprio territorio, scongiurando la “fuga di cervelli” in altri Paesi. E’ un intervento che va di pari passo in maniera interdisciplinare con altre decisioni del governo regionale volte a favorire la creazione di imprese ad alto contenuto di innovazione da parte di giovani. Con questo intervento finanziario previsto nel POR Marche FSE 2014-2020 con una dotazione di oltre 477 mila euro – ha aggiunto l’assessore – vengono coperti i costi di iscrizione a percorsi di alta formazione, in particolare master universitari e corsi di perfezionamento post-laurea. Abbiamo poi voluto ampliare la possibilità di concessione dei voucher anche ai corsi effettuati in modalità on line, accogliendo le richieste di molti giovani e degli Atenei, a causa del periodo di emergenza dovuta dalla diffusione del Covid-19».
A chi è rivolto:
E’ un’azione destinata a giovani laureati (fino a 36 anni) che possono richiedere il contributo, sotto forma di voucher, per un percorso formativo di loro scelta tra i master offerti dalle Università, sia pubbliche che private, sia a livello nazionale che estere. Il voucher viene erogato alla fine del percorso formativo, cioè a titolo di rimborso perché è necessario verificare il buon esito della formazione e il conseguimento del titolo finale.
Dettagli:
Il voucher può coprire il 100% dei costi di iscrizione o l’80% dei costi di iscrizione a seconda dell’importo dell’ISEE (se inferiore a € 21.000,00 copre il costo totale di iscrizione). In base alle tipologie di corsi, varia il contributo regionale:
- Master svolto c/o un Ateneo di altro Paese Europeo € 8,000,00
- Master di II livello svolto c/o Ateneo Nazionale € 6,000,00
- Master di I livello svolto c/o Ateneo Nazionale € 5,000,00
- Corso di perfezionamento post-laurea, svolto presso un Ateneo di altro Paese Europeo € 3,000,00
- Corso di perfezionamento post-laurea, svolto in Italia € 2,500,00.
Consulta il sito della Regione per maggiori informazioni.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.