Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

La Storia della Canzone: lezioni aperte al pubblico all’Università di Siena

Notizia del 28/02/2018 ore 16:48

Studiare la “Storia della canzone” all’Università di Siena: prende il via domani primo marzo una serie di lezioni sulla canzone, come unità inscindibile di testo e musica, analizzata nel suo evolversi nel tempo, dall’antichità ad oggi.

Il nuovo corso, all’interno dell’insegnamento di Poetica e stilistica nella Laurea Magistrale in Lettere Moderne, è un’iniziativa del Laboratorio Centro De André dell’Università di Siena, che custodisce l’archivio del cantautore e promuove da quindici anni iniziative sulla canzone d’autore, e in particolare sul patrimonio culturale legato a De André. Le lezioni, aperte al pubblico, saranno coordinate dal professor Francesco Stella e si terranno presso la sede didattica di San Niccolò.

Un team di docenti affronterà la canzone dal punto di vista storico e dal punto di vista tecnico. La parte storica partirà dalla canzone medievale di Carmina Burana e trovatori, e della performance rinascimentale, per arrivare alla poesia per musica dal ’600 all’800 e alla canzone d’autore, con cicli di lezioni dedicate a De André e ai materiali del suo archivio presenti a Siena, e a Bob Dylan. A conclusione, si terrà il seminario sull’immaginario delle carte da gioco nella musica, intitolato “Volta la Carta”, il 13 aprile.Le lezioni sulla “tecnica” di cantautorato affronteranno i principi metrici, la semiotica musicale, i mutamenti linguistici e sociali, e si concluderanno alla Biblioteca Comunale di Siena il 3 maggio, con un incontro sul saggio “Per il verso giusto” di Simone Lenzi, scrittore, traduttore e sceneggiatore, nonché front man dei Virginiana Miller.

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.