Si svolgerà Mercoledì 24 Maggio, alle ore 10.00, nella Sala della lauree della Facoltà di Giurisprudenza, nel Campus di Coste Sant’Agostino, il primo meeting dedicato allo Spazio Europeo della Ricerca, promosso dalla Fondazione Abruzzo Europa, d’intesa con l’Università degli Studi di Teramo e in collaborazione con Associazione Piccole e medie Industrie (API), Autonomie Europa, Confederazione Nazionale dell’Artigianato (CNA), Confindustria Abruzzo, Istituto Zooprofilattico Sperimentale “G. Caporale” e Fondazione Mario Negri Sud.
L’incontro ha lo scopo di sollecitare la costruzione di un percorso scientifico e culturale per garantire all’Abruzzo un ruolo attivo nello Spazio Europeo della Ricerca (SER), una struttura istituita dal Sesto Programma Quadro dell’Unione Europea per sostenere e sviluppare la ricerca e l’innovazione, ma soprattutto per coordinare la ricerca svolta in tutti i Paesi dell’Unione.
Tra gli obiettivi stabiliti nel documento istitutivo del SER figurano il miglior uso delle strutture e delle risorse scientifiche in Europa, la promozione di investimenti privati nella ricerca e nello sviluppo, l’aumento delle risorse umane e della mobilità dei ricercatori, la creazione di condizioni favorevoli ad uno spazio della ricerca con “valori condivisi”.
Momento centrale del meeting del 24 maggio sarà la relazione di Raffaele Liberali, direttore generale della Ricerca alla Commissione Europea e direttore risorse umane, mobilità e azioni Marie Curie, sempre alla Commissione Europea.
L’incontro sullo Spazio Europeo della Ricerca sarà presentato da Augusto Di Stanislao, presidente della Fondazione Abruzzo Europa. Porteranno il proprio saluto Giambattista Blasetti, presidente del Comitato regionale piccola industria di Confindustria Abruzzo, Marco Filippini, european local government manager di Autonomie Europa, Gloriano Lanciotti, presidente della CNA di Teramo, Giacomo Migliorati, dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale “G. Caporale”, Andreina Poggi, della Fondazione Mario Negri Sud ed Eugenio Rosa, presidente dell’API di Teramo.
Introdurrà il meeting il rettore dell’Università degli Studi di Teramo, Mauro Mattioli. Seguirà, quindi, la relazione di Raffaele Liberali, dal titolo Fattore umano: elemento portante dello Spazio Europeo della Ricerca.
Modererà i lavori Everardo Minardi, direttore del Dipartimento di Teoria dei sistemi e delle organizzazioni dell’Università degli Studi di Teramo.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.