Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 25/11/2025 alle 22:42

L’accordo tra Aspi e Politecnico di Milano per le autostrade

Notizia del 04/01/2021 ore 11:50

Autostrade per l’Italia punta sull’innovazione e stipula un accordo con il Politecnico di Milano per formare e assumere neoingegneri per digitalizzazione dei servizi. La convenzione con il Politecnici avrà una durata di tre anni e sarà concentrata sulla formazione del personale e sullo sviluppo di progetti strategici nella Smart Mobility e nell’estensione del ciclo di vita delle opere.

I principali argomenti dell’accordo saranno, ad esempio, il tracciamento digitale dei flussi di traffico, il monitoraggio delle opere in real time, l’intelligenza artificiale nel campo della progettazione, le soluzioni green, la ricerca applicata alla mobilità elettrica e sostenibile. Si prevede un piano di 2.400 assunzioni nel prossimo triennio e l’avvio di una collaborazione tra il Politecnico e le aziende del gruppo Aspi per lo sviluppo di progetti di trasformazione digitale.
L’accordo prevede, inoltre, progetti di alta formazione accademica per i lavoratori del Gruppo Aspi ma anche per gli studenti universitari che verranno coinvolti, dopo un’attenta selezione, sul campo nelle attività di sviluppo operativo delle attività strategiche dell’azienda. Aspi offrirà un tirocinio formativo per il completamento dei corsi di laurea e master universitari. Sono previste anche borse di studio e premi di laurea.
La convenzione prevede, infine, la collaborazione per partecipare a bandi di ricerca nazionali e internazionali.

«Grazie all’accordo con il Politecnico di Milano investiamo in formazione, sviluppo e ricerca per aumentare il patrimonio di conoscenza tecnica e ingegneristica a servizio del Paese e per diventare un operatore della mobilità integrata» sottolinea il ceo di Autostrade per l’Italia, Roberto Tomasi. «L’obiettivo della collaborazione con le università è quello di elevare gli standard tecnologici nel monitoraggio delle opere, nella sicurezza e nell’innovazione dei servizi.»
«Mobilità elettrica e autostrade smart grazie ai sensori non sono progetti avveniristici» aggiunge Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano, «ma una realtà sulla quale investire. Dobbiamo puntare su una mobilità intelligente che gestisca i flussi di traffico, che monitori le condizioni delle opere viarie, che metta la strada in contatto con i viaggiatori e con gli amministratori per favorire una gestione sicura del traffico e interventi di manutenzione tempestivi.»

Ultime Notizie dai Master

Master di I e di II livello per gli operatori dell'equipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)

Notizia del 25/11/2025 ore 22:42

Con Decreto Direttoriale n. 120 del 13 maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato l'Avviso pubblico "Organizzazione ed erogazione di Master di I e II livello per gli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)", finanziato a valere sulla Priorità 1 . . .

Master Internazionale in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2025/2026

Notizia del 25/11/2025 ore 22:37

L’Università di Roma “La Sapienza” apre le iscrizioni alla 21ª edizione del Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con aziende leader del settore: Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori . . .

Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania

Notizia del 25/11/2025 ore 12:15

Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.

Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania

Notizia del 25/11/2025 ore 12:13

Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.

Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania

Notizia del 25/11/2025 ore 12:11

Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.