Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 19/11/2025 alle 13:56

L’accordo tra Aspi e Politecnico di Milano per le autostrade

Notizia del 04/01/2021 ore 11:50

Autostrade per l’Italia punta sull’innovazione e stipula un accordo con il Politecnico di Milano per formare e assumere neoingegneri per digitalizzazione dei servizi. La convenzione con il Politecnici avrà una durata di tre anni e sarà concentrata sulla formazione del personale e sullo sviluppo di progetti strategici nella Smart Mobility e nell’estensione del ciclo di vita delle opere.

I principali argomenti dell’accordo saranno, ad esempio, il tracciamento digitale dei flussi di traffico, il monitoraggio delle opere in real time, l’intelligenza artificiale nel campo della progettazione, le soluzioni green, la ricerca applicata alla mobilità elettrica e sostenibile. Si prevede un piano di 2.400 assunzioni nel prossimo triennio e l’avvio di una collaborazione tra il Politecnico e le aziende del gruppo Aspi per lo sviluppo di progetti di trasformazione digitale.
L’accordo prevede, inoltre, progetti di alta formazione accademica per i lavoratori del Gruppo Aspi ma anche per gli studenti universitari che verranno coinvolti, dopo un’attenta selezione, sul campo nelle attività di sviluppo operativo delle attività strategiche dell’azienda. Aspi offrirà un tirocinio formativo per il completamento dei corsi di laurea e master universitari. Sono previste anche borse di studio e premi di laurea.
La convenzione prevede, infine, la collaborazione per partecipare a bandi di ricerca nazionali e internazionali.

«Grazie all’accordo con il Politecnico di Milano investiamo in formazione, sviluppo e ricerca per aumentare il patrimonio di conoscenza tecnica e ingegneristica a servizio del Paese e per diventare un operatore della mobilità integrata» sottolinea il ceo di Autostrade per l’Italia, Roberto Tomasi. «L’obiettivo della collaborazione con le università è quello di elevare gli standard tecnologici nel monitoraggio delle opere, nella sicurezza e nell’innovazione dei servizi.»
«Mobilità elettrica e autostrade smart grazie ai sensori non sono progetti avveniristici» aggiunge Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano, «ma una realtà sulla quale investire. Dobbiamo puntare su una mobilità intelligente che gestisca i flussi di traffico, che monitori le condizioni delle opere viarie, che metta la strada in contatto con i viaggiatori e con gli amministratori per favorire una gestione sicura del traffico e interventi di manutenzione tempestivi.»

Ultime Notizie dai Master

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.