Si sono riuniti nei giorni scorsi all’Università di Parma (al Centro Universitario di Odontoiatria e nell’Aula Canuto del Dipartimento di Medicina e Chirurgia), i teams didattici e studentesse e studenti del Master europeo sull’impiego del laser in odontostomatologia (European Master Degree in Oral Laser Applications – EMDOLA).
L’iniziativa è stata organizzata e gestita da Paolo Vescovi, Direttore del Master nella sede di Parma e Presidente eletto della World Federation for Laser in Dentistry.
Il progetto EMDOLA (European Master Degree in Oral Laser Applications) è operativo in Europa dal 2006 e all’Università di Parma, in maniera continuativa, dal 2008. Si tratta di una delle più longeve proposte educative internazionali dell’Ateneo: in questi anni ha formato oltre 200 specialiste/i nel peculiare settore dell’odontoiatria.
Il Master coinvolge attualmente 6 sedi universitarie: Liège, Barcellona, Timisoara, Wroclaw, Parma e Roma (Sapienza).
Uno dei punti fondamentali del progetto è lo scambio scientifico tra le varie sedi con sessioni comuni e partecipazione a eventi culturali internazionali. L’EMDOLA Academy, che raccoglie specialiste e specialisti diplomati nelle varie sedi universitarie, ha l’obiettivo di mantenere vivi i contatti anche una volta terminato il ciclo di studi, raccogliendo allieve/i ed ex-allieve/i, docenti e fellowships che costituiscono il cuore scientifico dell’Odontoiatria Laser in Europa.
Il Master EMDOLA si presenta come il più avanzato sistema di formazione nel settore laser. Molti dei ruoli di rappresentanza nelle proposte didattiche nazionali e internazionali e molti dei rappresentanti di società scientifiche si sono formati in questo master europeo. Al termine dei due anni di corso, dopo la discussione di una tesi di ricerca di fronte a una commissione internazionale, si consegue il titolo previsto dal proprio ateneo di appartenenza (nel caso di Parma “Master Europeo di secondo livello Laser in Odontostomatologia”) e poi, nel corso di una cerimonia ufficiale alla presenza di tutti i teams didattici in una delle sedi del master, si ottiene il diploma EMDOLA. Parma è stata sede di altre due sessioni internazionali e della cerimonia di consegna dei diplomi europei con cerimonia ufficiale in Aula Magna nel 2017 e nel 2019.
Per maggiori informazioni consulta il sito dell’Università di Parma.
Ultime Notizie dai Master
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" per l'a.a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Pneumo-allergologia pediatrica e Nutraceutica applicata" - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2025/26 del master di 2° livello in "Pneumo-allergologia pediatrica e Nutraceutica applicata", promosso dall'Università di Catania.
Iscrizioni 2025/26 al master di 1° livello in "Consulenza del lavoro" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2025/26 del master di 1° livello in "Consulenza del lavoro", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Luigi Bonaventura), dell'Università di Catania.
Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”
Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.
Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali
Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.