La scienza per tutti, con un testimonial di eccezione. Sarà Paolo Nespoli, uno dei primi astronauti italiani – ha fatto parte della missione dello Space Shuttle dell’ottobre 2007 – ad animare la conferenza sui temi della responsabilità della comunicazione scientifica dal titolo “Comunicare la scienza tra terra e spazio”.
L’appuntamento è per venerdì 27 ottobre 2023, alle ore 18, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre (Via Ostiense, 159), nell’ambito degli incontri “Tech Talk” organizzati dall’Ateneo sulle tematiche pilastro del Rome Technopole – transizione digitale, transizione energetica, salute e biofarma – e organizzati dallo Spoke 5 dell’Università Roma Tre.
Dopo l’introduzione della professoressa Marta Perrotta e i saluti del Rettore di Roma Tre, professor Massimiliano Fiorucci, e quelli della professoressa di Roma Tre Silvia Conforto, Nespoli dialogherà con la professoressa Elena Pettinelli, del Dipartimento di Matematica e Fisica di Roma Tre intervistato da Giorgio Pacifici, giornalista e documentarista RAI, caposervizio delle trasmissioni scientifiche del Tg2.
Grazie alla presenza di Nespoli sarà possibile fare un punto sulle esplorazioni spaziali e sulla ricerca nello spazio; verrà poi introdotto il tema della comunicazione di queste ricerche con un focus sul Master interdipartimentale di secondo livello in “Comunicazione della scienza e della ricerca scientifica”, alla sua prima edizione che prenderà il via nel mese di gennaio 2024. Le iscrizioni sono aperte fino al 15 dicembre 2023. Per ulteriori informazioni e bando: Il Master ComRis – Comunicazione della Scienza e della Ricerca Scientifica - ComRis (uniroma3.it).
Lo scopo del master è di creare professionisti della comunicazione scientifica, partendo da solide basi culturali tese a supportare la capacità di verifica dell’informazione e la valutazione della reale portata della notizia. Il master intende fornire, inoltre, competenze specifiche nell’ambito delle tecniche di comunicazione della scienza sui media digitali, analizzando le specificità dei linguaggi e delle strategie più efficaci di ogni mezzo di comunicazione.
Roma Tre prosegue con questa iniziativa il suo percorso teso a percorrere le strade dell’innovazione e della ricerca scientifica, senza dimenticare la necessaria divulgazione che si propone di colmare lo spazio che ancora esiste tra il mondo della ricerca e quello dei cittadini. Con questo spirito ha partecipato nei giorni scorsi all’undicesima edizione di Maker Faire, con dodici progetti: l’Ateneo ha conquistato il riconoscimento “Maker of merit 2023”.
Per maggiori informazioni visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.