La scienza per tutti, con un testimonial di eccezione. Sarà Paolo Nespoli, uno dei primi astronauti italiani – ha fatto parte della missione dello Space Shuttle dell’ottobre 2007 – ad animare la conferenza sui temi della responsabilità della comunicazione scientifica dal titolo “Comunicare la scienza tra terra e spazio”.
L’appuntamento è per venerdì 27 ottobre 2023, alle ore 18, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre (Via Ostiense, 159), nell’ambito degli incontri “Tech Talk” organizzati dall’Ateneo sulle tematiche pilastro del Rome Technopole – transizione digitale, transizione energetica, salute e biofarma – e organizzati dallo Spoke 5 dell’Università Roma Tre.
Dopo l’introduzione della professoressa Marta Perrotta e i saluti del Rettore di Roma Tre, professor Massimiliano Fiorucci, e quelli della professoressa di Roma Tre Silvia Conforto, Nespoli dialogherà con la professoressa Elena Pettinelli, del Dipartimento di Matematica e Fisica di Roma Tre intervistato da Giorgio Pacifici, giornalista e documentarista RAI, caposervizio delle trasmissioni scientifiche del Tg2.
Grazie alla presenza di Nespoli sarà possibile fare un punto sulle esplorazioni spaziali e sulla ricerca nello spazio; verrà poi introdotto il tema della comunicazione di queste ricerche con un focus sul Master interdipartimentale di secondo livello in “Comunicazione della scienza e della ricerca scientifica”, alla sua prima edizione che prenderà il via nel mese di gennaio 2024. Le iscrizioni sono aperte fino al 15 dicembre 2023. Per ulteriori informazioni e bando: Il Master ComRis – Comunicazione della Scienza e della Ricerca Scientifica - ComRis (uniroma3.it).
Lo scopo del master è di creare professionisti della comunicazione scientifica, partendo da solide basi culturali tese a supportare la capacità di verifica dell’informazione e la valutazione della reale portata della notizia. Il master intende fornire, inoltre, competenze specifiche nell’ambito delle tecniche di comunicazione della scienza sui media digitali, analizzando le specificità dei linguaggi e delle strategie più efficaci di ogni mezzo di comunicazione.
Roma Tre prosegue con questa iniziativa il suo percorso teso a percorrere le strade dell’innovazione e della ricerca scientifica, senza dimenticare la necessaria divulgazione che si propone di colmare lo spazio che ancora esiste tra il mondo della ricerca e quello dei cittadini. Con questo spirito ha partecipato nei giorni scorsi all’undicesima edizione di Maker Faire, con dodici progetti: l’Ateneo ha conquistato il riconoscimento “Maker of merit 2023”.
Per maggiori informazioni visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
In arrivo la 2^ edizione del Corso di Alta Formazione “Manager della Sostenibilità nello Sport. Dalle strategie alla rendicontazione e alla comunicazione” dell’Università eCampus in partnership con Manager Sportivi Associati
Dopo il successo della prima, Manager Sportivi Associati (MSA) e Università eCampus lanciano la seconda edizione del 1° Corso dedicato verticalmente a questa nuova figura professionale. La Sostenibilità è un nuovo paradigma che si sta sempre più affermando nel mondo dello sport grazie alla sensibilità di tante persone.
Master I livello Glottodidattica infantile - E-Campus
Il master universitario di I livello in Glottodidattica infantile dell’Università eCampus è rivolto a docenti ed aspiranti docenti delle scuole di ogni ordine e grado che intendono acquisire competenze e metodologie specifiche relative al riconoscimento e alla gestione di tutte le patologie che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto e degli handicap comunicativi.
Aperte le iscrizioni al Master in Pratiche cliniche in Riabilitazione cranio-cervico-mandibolare
Il Master, promosso dall'Università UniCamillus, ha lo scopo di fornire tutti gli strumenti e le competenze utili e necessarie per la valutazione, l’inquadramento e la pianificazione di un efficace iter terapeutico-riabilitativo nel contesto delle patologie e disfunzioni dell’Articolazione Temporo-Mandibolare in ambito riabilitativo, ortodontico e chirurgico.
Aperte le iscrizioni al Master in Cure Palliative e Terapia del Dolore
Il Master di I livello in Cure Palliative e Terapia del Dolore, promosso dall'Università degli Studi di Torino, si svolge presso il Polo Formativo Officina H di Ivrea ed è organizzato dal Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche.
Aperte le iscrizioni al Master in "Progettazione e Gestione di Cantieri Ferroviari" - Politecnico di Bari
Il Master in “Progettazione e Gestione di Cantieri Ferroviari” promosso dal Politecnico di Bari ha come obiettivo la formazione di esperti ferroviari altamente qualificati in grado di coniugare competenze trasversali (tecnica ferroviaria, sicurezza integrata, project management, legislazione degli appalti) e competenze specialistiche, applicate alla progettazione e gestione degli . . .