Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 07/07/2025 alle 18:48

Lavorare in Banca d’Italia: aperto un bando di concorso per 76 laureati

Notizia del 20/02/2013 ore 15:52

Venerdì 1° marzo, l'Università di Milano ospita l'incontro della Banca d'Italia per presentare il bando di selezione di 76 laureati magistrali in discipline economiche, giuridiche, matematico-finanziarie e di scienze politiche.

I vincitori del concorso saranno destinati alla funzione di coadiutore presso la sede di Roma e le sedi periferiche sul territorio nazionale ed europeo.

L'iniziativa, promossa in collaborazione con il Cosp (Centro per l'orientamento allo studio e alle professioni) è un'occasione molto utile non solo per avere maggiori dettagli sul bando per 76 coadiutori, ma anche per conoscere da vicino la nostra banca centrale, la sua struttura, le opportunità professionali e le modalità di reclutamento.

 La partecipazione all'incontro è gratuita e aperta a tutti i laureandi e laureati del nostro Ateneo, mentre la partecipazione al concorso è riservata ai laureati magistrali.

Per motivi organizzativi, è necessario iscriversi utilizzando l'area Servizi online del Cosp, dove è possibile anche annullare l'iscrizione in caso di rinuncia.

Per candidarsi al concorso c'è tempo fino a martedì 5 marzo (ore 18), utilizzando esclusivamente l'application form disponibile sul sito della Banca d'Italia.

Quattro i requisiti richiesti:

  • età non superiore a 40 anni, elevabile a 1 o 5 anni secondo quanto previsto dal bando
  • cittadinanza italiana o di un paese membro dell'Unione Europea
  • idoneità fisica alle mansioni
  • godimento dei diritti politici.

Maggiori dettagli sul sito del Cosp.

Lavorare in Banca d'Italia – Incontro di presentazione del bando per 76 adiutori
Venerdì 1° marzo, ore 14.30, Aula M101, via S. Sofia 9/1

Per informazioni
Università degli Studi di Milano
Cosp – Centro per l'orientamento allo studio e alle professioni
Tel. 02 503 12115
cosp@unimi.it

Fonte: www.unimi.it

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.