Venerdì 1° marzo, l'Università di Milano ospita l'incontro della Banca d'Italia per presentare il bando di selezione di 76 laureati magistrali in discipline economiche, giuridiche, matematico-finanziarie e di scienze politiche.
I vincitori del concorso saranno destinati alla funzione di coadiutore presso la sede di Roma e le sedi periferiche sul territorio nazionale ed europeo.
L'iniziativa, promossa in collaborazione con il Cosp (Centro per l'orientamento allo studio e alle professioni) è un'occasione molto utile non solo per avere maggiori dettagli sul bando per 76 coadiutori, ma anche per conoscere da vicino la nostra banca centrale, la sua struttura, le opportunità professionali e le modalità di reclutamento.
La partecipazione all'incontro è gratuita e aperta a tutti i laureandi e laureati del nostro Ateneo, mentre la partecipazione al concorso è riservata ai laureati magistrali.
Per motivi organizzativi, è necessario iscriversi utilizzando l'area Servizi online del Cosp, dove è possibile anche annullare l'iscrizione in caso di rinuncia.
Per candidarsi al concorso c'è tempo fino a martedì 5 marzo (ore 18), utilizzando esclusivamente l'application form disponibile sul sito della Banca d'Italia.
Quattro i requisiti richiesti:
- età non superiore a 40 anni, elevabile a 1 o 5 anni secondo quanto previsto dal bando
- cittadinanza italiana o di un paese membro dell'Unione Europea
- idoneità fisica alle mansioni
- godimento dei diritti politici.
Maggiori dettagli sul sito del Cosp.
Lavorare in Banca d'Italia – Incontro di presentazione del bando per 76 adiutori
Venerdì 1° marzo, ore 14.30, Aula M101, via S. Sofia 9/1
Per informazioni
Università degli Studi di Milano
Cosp – Centro per l'orientamento allo studio e alle professioni
Tel. 02 503 12115
cosp@unimi.it
Fonte: www.unimi.it
Ultime Notizie dai Master
Dottorato di Ricerca, pubblicato il bando per il XLI ciclo - Università di Firenze
L'Università degli Studi di Firenze ha pubblicato il bando per l'ammissione ai corsi di Dottorato di Ricerca del XLI ciclo, relativo all'anno accademico 2025/2026. Il termine per la presentazione delle domande è fissato al 16 giugno 2025 alle ore 12:00.
Master in Politiche, Economia e Società per lo Sviluppo del Mezzogiorno - Luiss School of Government
È stato presentato il Master in Politica, Economia e Società per lo Sviluppo del Mezzogiorno, il nuovo percorso formativo della Luiss School of Government pensato per contribuire alla costruzione di una classe dirigente capace di affrontare, con competenze trasversali e visione strategica, le sfide del Sud Italia.
Innovare il Turismo: Ca’ Foscari forma i professionisti del futuro
Il Master in Tourism Innovation dell'Università Ca' Foscari di Venezia è un programma di I livello (60 ECTS) organizzato dalla Venice School of Management in collaborazione con il CISET (Centro Internazionale di Studi sull'Economia Turistica).
Aperte le Iscrizioni al Corso di Formazione Permanente in Deontologia Forense all'Università di Brescia
Al via le iscrizioni per il Corso di Formazione Permanente e Continua in "Deontologia Forense" per l'anno accademico 2025/2026 all'Università di Brescia. Il corso, coordinato dal Prof.
Pubblicato il Bando di iscrizione al Master di I livello in "I Disturbi dello spettro autistico: Interventi Naturalistici Comportamentali Evolutivi" - Università di Brescia
È pubblicato il Bando di iscrizione al Master di I livello in "I Disturbi dello spettro autistico: Interventi Naturalistici Comportamentali Evolutivi" a.a.