Sono aperte le iscrizioni al corso “Lavorare SOTTO TIRO – L’azione umanitaria in situazioni di conflitto violento” organizzato dal CIRPS – Centro Interuniversitario di Ricerca per lo Sviluppo sostenibile – dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con il supporto organizzativo del CIRPS CONSORTIUM.
Si tratta di un corso avanzato sull’emergenza umanitaria della durata di 4 giornate (comprese 3 sessioni notturne) da giovedi 21 giugno a domenica 24 giugno 2007, per un totale complessivo di 40 ore. Si terrà in Toscana a Camaldoli (Arezzo).
Il corso é intensivo e a numero chiuso (max. 25 partecipanti) e si rivolge ad operatori umanitari, laureati specializzati in aiuto umanitario e più in generale a chi è stanco della teoria e vorrebbe più pratica.
Durante il corso verranno affrontati quegli aspetti tecnico-operativi che sono ormai parte integrante dell’azione umanitaria ma che non vengono normalmente insegnati nei corsi di master e che solo occasionalmente possono essere appresi nella pratica sul campo. Le tematiche oggetto del corso sono: Protezione, Conflict Transformation, Mediazione e negoziato, Gestione dei sistemi di salute, Outreach, Empowerment e Capacity Building. Inoltre, si faranno esercitazioni sulle tecniche per l’indagine sul campo: preparazione al terreno, sicurezza, gestione dello stress e salute personale.
Sono previsti gruppi di lavoro, lezioni frontali, discussioni ed esercitazioni notturne.
Il costo per la partecipazione è di euro 550. La quota di iscrizione comprende: partecipazione al corso, alloggio a Camaldoli, colazioni, pranzi, 2 cene e coffee break, dispense e pubblicazioni. I corsisti del master del CIRPS Cooperazione e progettazione per lo sviluppo pagheranno un importo ridotto pari a euro 400.
Nel caso in cui non si raggiunga il numero minimo di 18 partecipanti il CIRPS si riserverà la facoltà di annullare il corso.
La scadenza per iscriversi è il 1 giugno 2007.
Informazioni:
Marisa Belluscio – Project Manager Area Formazione
tel. +39 – 06 – 87.45.20.23 – fax 06 – 87.45.20.50
E-mail: marisa.belluscio@uniroma1.it
CIRPS – Centro Interuniversitario di Ricerca per lo Sviluppo Sostenibile
Università Degli Studi di Roma “ La Sapienza”
Via T. Grossi 6 – 00184 Roma
www.cirps.it
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.