Sono aperte le iscrizioni al corso “Lavorare SOTTO TIRO – L’azione umanitaria in situazioni di conflitto violento” organizzato dal CIRPS – Centro Interuniversitario di Ricerca per lo Sviluppo sostenibile – dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con il supporto organizzativo del CIRPS CONSORTIUM.
Si tratta di un corso avanzato sull’emergenza umanitaria della durata di 4 giornate (comprese 3 sessioni notturne) da giovedi 21 giugno a domenica 24 giugno 2007, per un totale complessivo di 40 ore. Si terrà in Toscana a Camaldoli (Arezzo).
Il corso é intensivo e a numero chiuso (max. 25 partecipanti) e si rivolge ad operatori umanitari, laureati specializzati in aiuto umanitario e più in generale a chi è stanco della teoria e vorrebbe più pratica.
Durante il corso verranno affrontati quegli aspetti tecnico-operativi che sono ormai parte integrante dell’azione umanitaria ma che non vengono normalmente insegnati nei corsi di master e che solo occasionalmente possono essere appresi nella pratica sul campo. Le tematiche oggetto del corso sono: Protezione, Conflict Transformation, Mediazione e negoziato, Gestione dei sistemi di salute, Outreach, Empowerment e Capacity Building. Inoltre, si faranno esercitazioni sulle tecniche per l’indagine sul campo: preparazione al terreno, sicurezza, gestione dello stress e salute personale.
Sono previsti gruppi di lavoro, lezioni frontali, discussioni ed esercitazioni notturne.
Il costo per la partecipazione è di euro 550. La quota di iscrizione comprende: partecipazione al corso, alloggio a Camaldoli, colazioni, pranzi, 2 cene e coffee break, dispense e pubblicazioni. I corsisti del master del CIRPS Cooperazione e progettazione per lo sviluppo pagheranno un importo ridotto pari a euro 400.
Nel caso in cui non si raggiunga il numero minimo di 18 partecipanti il CIRPS si riserverà la facoltà di annullare il corso.
La scadenza per iscriversi è il 1 giugno 2007.
Informazioni:
Marisa Belluscio – Project Manager Area Formazione
tel. +39 – 06 – 87.45.20.23 – fax 06 – 87.45.20.50
E-mail: marisa.belluscio@uniroma1.it
CIRPS – Centro Interuniversitario di Ricerca per lo Sviluppo Sostenibile
Università Degli Studi di Roma “ La Sapienza”
Via T. Grossi 6 – 00184 Roma
www.cirps.it
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.