Sono aperte le iscrizioni al corso “Lavorare SOTTO TIRO – L’azione umanitaria in situazioni di conflitto violento” organizzato dal CIRPS – Centro Interuniversitario di Ricerca per lo Sviluppo sostenibile – dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con il supporto organizzativo del CIRPS CONSORTIUM.
Si tratta di un corso avanzato sull’emergenza umanitaria della durata di 4 giornate (comprese 3 sessioni notturne) da giovedi 21 giugno a domenica 24 giugno 2007, per un totale complessivo di 40 ore. Si terrà in Toscana a Camaldoli (Arezzo).
Il corso é intensivo e a numero chiuso (max. 25 partecipanti) e si rivolge ad operatori umanitari, laureati specializzati in aiuto umanitario e più in generale a chi è stanco della teoria e vorrebbe più pratica.
Durante il corso verranno affrontati quegli aspetti tecnico-operativi che sono ormai parte integrante dell’azione umanitaria ma che non vengono normalmente insegnati nei corsi di master e che solo occasionalmente possono essere appresi nella pratica sul campo. Le tematiche oggetto del corso sono: Protezione, Conflict Transformation, Mediazione e negoziato, Gestione dei sistemi di salute, Outreach, Empowerment e Capacity Building. Inoltre, si faranno esercitazioni sulle tecniche per l’indagine sul campo: preparazione al terreno, sicurezza, gestione dello stress e salute personale.
Sono previsti gruppi di lavoro, lezioni frontali, discussioni ed esercitazioni notturne.
Il costo per la partecipazione è di euro 550. La quota di iscrizione comprende: partecipazione al corso, alloggio a Camaldoli, colazioni, pranzi, 2 cene e coffee break, dispense e pubblicazioni. I corsisti del master del CIRPS Cooperazione e progettazione per lo sviluppo pagheranno un importo ridotto pari a euro 400.
Nel caso in cui non si raggiunga il numero minimo di 18 partecipanti il CIRPS si riserverà la facoltà di annullare il corso.
La scadenza per iscriversi è il 1 giugno 2007.
Informazioni:
Marisa Belluscio – Project Manager Area Formazione
tel. +39 – 06 – 87.45.20.23 – fax 06 – 87.45.20.50
E-mail: marisa.belluscio@uniroma1.it
CIRPS – Centro Interuniversitario di Ricerca per lo Sviluppo Sostenibile
Università Degli Studi di Roma “ La Sapienza”
Via T. Grossi 6 – 00184 Roma
www.cirps.it
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.